Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

RIEVOCAZIONE STORICA DELLO SBARCO A MESSINA DI DON GIOVANNI D’AUSTRIA, DEFINITI I DETTAGLI

Messina, 21/07/2012 – Il 18 luglio 2012, con inizio alle ore 9.30, ha avuto luogo presso la Capitaneria di Porto di Messina il tavolo tecnico finalizzato alla definizione delle modalità esecutive di dettaglio delle manifestazioni previste per la quarta edizione della “rievocazione dello sbarco a Messina di don Giovanni d’Austria”, evento di alta rilevanza promosso anche quest’anno dall’Associazione culturale “Aurora” insieme alla “Marco Polo System” di Venezia, coorganizzato con il Comune di Messina e la Provincia Regionale di Messina, e il patrocinio della Marina Militare Italiana.
Erano presenti il C.V. (CP) Antonio Musolino (Comandante della Capitaneria di Porto di Messina), l’assessore Pippo Isgrò (Assessore alle Politiche del Mare del Comune di Messina), l’ing. Gianfrancesco Cremonini (Direttore dell’Arsenale Militare di Messina), il C.F. Antonino Porcino, in rappresentanza del C.V. Santo Legrottaglie (Comandante del Distaccamento di Messina della Marina Militare), il prof. Vincenzo Caruso (Direttore artistico dell’evento), il dott. Antonio Fazio (Autorità Portuale), il C.F. Salvatore Scimone (Comandante 6° Squadriglia Guardia Costiera), il T.V. Salvatore Scalzo, in rappresentanza del C.V. Antonino Samiani (Comandante Autorità Marittima della Navigazione nello Stretto di Messina), il Colonnello Joselito Minuto (Comandante del Gruppo Aeronavale della Guardia di Finanza), il geom. Nicolò Bellinghieri (Comando Provinciale di Messina dei Vigili del Fuoco), l’arch. Nino Principato (Direttore di Scena dell’evento), il dott. Carmelo Recupero (Presidente della Lega Navale di Messina), la dott.ssa Palmira Mancuso (Presidente della Società cooperativa “A FULUA”, in rappresentanza del responsabile culturale Patrick Rossetti), il sig. Giuseppe Amato (Presidente dell’Associazione storico culturale “Compagnia d’Armi Rinascimentale della Stella”), il sig. Franco Molonia (Associazione “Carrozze d’epoca Molonia”), il sig. Fabrizio Delia (“Caicco Kaptain Ylmaz”), il dott. Enrico Casale (Addetto Stampa e Referente per la Comunicazione dell’Associazione Culturale “Aurora”).

Numerose le attività in programma quest’anno il cui svolgimento è previsto nei giorni 2, 3, 4, e 5 agosto 2012. La presenza della nave scuola “Palinuro”, unità a vela della Marina Militare Italiana. Un convegno di studi sul tema “Messina sulle rotte dei mercanti e delle spedizioni militari”. L’ormai consueta rievocazione, evento centrale della manifestazione, con le innovazioni di alto contenuto storico, quali, per citarne alcune, l’impiego della carrozza senatoria, il corteo con figuranti in uniforme storica, tamburi e sbandieratori, e l’interpretazione di personaggi di rilievo (stradigò, senatori, arcivescovo).

La realizzazione di una mostra storico-fotografica a bordo della “Palinuro”. La posa di due targhe marmoree a cura della Malta Academy Onlus – Fondazione “Donna Maria Marullo di Condojanni” e l’inaugurazione di un’edicola votiva da parte della comunità ellenica di Messina. La Regata Velica “Don Giovanni d’Austria – Trofeo città di Messina” organizzata dalla Sezione di Messina della Lega Navale Italiana in collaborazione con i circoli velici. Il calendario della manifestazione sarà presentato nell’ambito di una conferenza stampa che avrà luogo il 3 agosto 2012 a bordo della Nave “Palinuro”.

Commenti