Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

S. STEFANO CAMASTRA: DENUNCIA DELLA FILLEA CGIL SU SPERPERO RISORSE E BLOCCO LAVORI DELLA SS STEFANO-GELA

Messina, 20 lug '12 – Stamattina alle ore 11 a S. Stefano di Camastra, il segretario generale della Fillea Sicilia (la categoria della Cgil che segue il settore edilizia) Franco Tarantino, insieme al segretario provinciale di categoria Biagio Oriti e al segretario generale della Cgil Messina, Lillo Oceano, terranno nella Sala Conferenze di Palazzo Trabia (accanto al Comune), una conferenza stampa sul caso della Strada statale S.Stefano Gela.
Ingenti stanziamenti pubblici rimasti inutilizzati, lavori iniziati e poi abbandonati, imprese bloccate da iter burocratici farraginosi e interminabili, mentre i lavoratori a uno a uno sono stati licenziati o messi in mobilità.
Di questo si parlerà nel corso dell'incontro durante il quale verranno distribuite le immagini relative ai cantieri e ai manufatti già realizzati ma incompleti, alcuni già evidentemente lesionati o resi insicuri dall'effetto degli agenti atmosferici.

Per il segretario generale Fillea Messina, Biagio Oriti, "Un evidente caso di mala burocrazia in salsa siciliana che sta fortemente penalizzando questo territorio sia in termini di mobilità che economici perché il danno per i lavoratori coinvolti è enorme".

Commenti