Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

S. STEFANO CAMASTRA: DENUNCIA DELLA FILLEA CGIL SU SPERPERO RISORSE E BLOCCO LAVORI DELLA SS STEFANO-GELA

Messina, 20 lug '12 – Stamattina alle ore 11 a S. Stefano di Camastra, il segretario generale della Fillea Sicilia (la categoria della Cgil che segue il settore edilizia) Franco Tarantino, insieme al segretario provinciale di categoria Biagio Oriti e al segretario generale della Cgil Messina, Lillo Oceano, terranno nella Sala Conferenze di Palazzo Trabia (accanto al Comune), una conferenza stampa sul caso della Strada statale S.Stefano Gela.
Ingenti stanziamenti pubblici rimasti inutilizzati, lavori iniziati e poi abbandonati, imprese bloccate da iter burocratici farraginosi e interminabili, mentre i lavoratori a uno a uno sono stati licenziati o messi in mobilità.
Di questo si parlerà nel corso dell'incontro durante il quale verranno distribuite le immagini relative ai cantieri e ai manufatti già realizzati ma incompleti, alcuni già evidentemente lesionati o resi insicuri dall'effetto degli agenti atmosferici.

Per il segretario generale Fillea Messina, Biagio Oriti, "Un evidente caso di mala burocrazia in salsa siciliana che sta fortemente penalizzando questo territorio sia in termini di mobilità che economici perché il danno per i lavoratori coinvolti è enorme".

Commenti