Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

SICILIA. ALFANO: “UNA VERGOGNA NELLA TERRA DELLE VITTIME INNOCENTI DI MAFIA”

20 luglio 2012 - L'eurodeputato Sonia Alfano commenta duramente l'esito della votazione con cui l'Assemblea Regionale Siciliana oggi ha bocciato (con 39 voti contrari e 32 a favore) una norma che - come scrive l'Ansa - avrebbe introdotto il divieto per sindaci, presidenti di Provincia e del presidente della Regione di effettuare nomine o assegnano incarichi di consulenze nella pubblica amministrazione, in enti e societa' partecipate a soggetti sottoposti a rinvio a giudizio o che hanno subito condanne per mafia, corruzione o associazione a delinquere. La votazione e' avvenuta a scrutinio segreto, su richiesta del capogruppo del Pid Rudy Maira e appoggiata dal Pdl, suscitando forti critiche da parte del Pd che chiedeva il voto nominale.
.............................
“La bocciatura di questa norma, che poteva restituire un po’ di dignità ad un Parlamento siciliano che è stato utilizzato per interessi personali e di bottega, insieme alla richiesta della votazione a scrutinio segreto, è un’ignominia ed un’offesa alla terra delle vittime innocenti della mafia. Coloro che hanno votato contro e che non hanno avuto nemmeno l’onestà intellettuale di metterci la faccia, dovrebbero semplicemente vergognarsi e sentire il ‘puzzo del compromesso morale’ che fuoriesce dalle loro mani, sporche di meschinità e viltà”.

Lo ha detto l’eurodeputata e presidente della Commissione Crim (sul crimine organizzato, la corruzione e il riciclaggio di denaro) del Parlamento Europeo, Sonia Alfano.

“E dire che appena ieri – sottolinea – avevano speso tutti grandi parole per commemorare le vittime della strage di Via d’Amelio. Questo non è certo il miglior modo per rendere omaggio a chi ha dato la vita per la giustizia e la legalità. Ma come lo si spiega – conclude Sonia Alfano – ad un parlamentino pieno zeppo di indagati e di politicanti sotto processo?”.

Commenti

  1. evidentemente nel Parlamento siciliano ci sono almeno 39 mafiosi in pectore, ben oltre quelli conclamati, gentaglia che con il loro voto squalifica la Sicilia ed i siciliani agli occhi del mondo. Tuttavia dato che codesti "signori" sono stati eletti dalla maggioranza del popolo siciliano sorge il legittimo dubbio che meritiamo i pessimi giudizi che ci pioveranno addosso per questo episodio emblematico.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.