Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

UCRIA, SE I GHIRI METTONO IN GINOCCHIO L'ECONOMIA DEI NEBRODI

Ucria (Me), 27/07/2012 - Si intitola “Danni ai noccioleti provocati dai ghiri: quali soluzioni?” il tavolo tecnico promosso dall’amministrazione comunale di Ucria in collaborazione con l’assessorato regionale alle Risorse Agricole e Alimentari – Ripartizione Faunistico Venatoria di Messina, e che si terrà ad Ucria martedì 31 luglio 2012 alle ore 18,00 presso il Circolo Montecastello. Obiettivo del tavolo tecnico sarà quello di trovare, per l’appunto, una soluzione al problema dei ghiri, problema che sta mettendo a repentaglio l’economia agricola locale basata in buona parte sulla raccolta delle nocciole, considerato anche che questa si presentava come una annata particolarmente buona, in grado di risollevare le sorti di molte aziende oltre che dare un aiuto concreto ai numerosi piccoli proprietari che devono, inoltre, avere a che fare con la forte concorrenza di altri paesi quali, su tutti, la Turchia.

 All’incontro interverranno, oltre agli amministratori locali guidati dal Sindaco Franca Algeri, anche Giovanni dell’Acqua, dirigente della ripartizione faunistico venatoria di Messina, Gino Savoja, presidente provinciale Cia, Francesco Natoli, presidente provinciale della Confagricoltura e Giuseppe Piccolo, presidente provinciale della Coldiretti.

Commenti