Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

118 SOCCORSO IN MARE: RUSSO PRESENTA IL NUOVO SERVIZIO CON IDROMOTO

Palermo, 4 ago 2012 - L'assessore regionale alla Salute, Massimo Russo, interverra' domani sabato 4 agosto alla presentazione del soccorso marittimo del 118. Il nuovo servizio, gestito dalla Seus, sara' illustrato con una simulazione di intervento tramite idromoto alle ore 11 a Mondello nel lido dello Stabilimento Italo-Belga.
..................
La presidenza della Regione Siciliana, ha scritto al sottosegretario di Stato alla Salute, Adelfio Elio Cardinale ed ai prefetti di Agrigento, Palermo e Trapani allo scopo di rassicurare tutti i soggetti coinvolti sulla pronta attivazione dell'amministrazione e del governo regionale per porre fine all'emergenza causata dalla cessazione del trasporto marittimo effettuato con navi ro-ro, dal vettore regionale.

"Le emergenze che hanno coinvolto le isole minori siciliane sono state l'occasione per dare contezza delle capacita' operative dell'amministrazione regionale e del Governo" - e' scritto nella nota, che prosegue: "Invero, l'emergenza generata da scelte del Parlamento siciliano in termini di azzeramento di impinguamenti delle risorse finanziarie, necessarie per i trasporti di rifiuti, merci e merci pericolose, hanno visto un'immediatezza operativa dei rami dell'amministrazione regionale, con i rispettivi vertici politici di riferimento, con il positivo risultato di individuare soluzioni gestionali di sicura efficacia".

La presidenza spiega che gia' nella giornata di ieri, la giunta regionale ha avviato il percorso emergenziale necessario fra l'altro a chiedere ai ministeri competenti l'attivazione degli articoli 17 e 18 della convenzione stipulata in sede di affidamento della societa' ex Siremar alla "Compagnia delle Isole". Gli articoli in questione prevedono la possibilita' che la Compagnia possa attivare ulteriori corse, anche stipulando eventuali noli, se non dispone dei mezzi necessari, atte a far fronte all'emergenza che si e' verificata.

Commenti