Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

A VILLAFRANCA TIRRENA IL III RADUNO REGIONALE A.S.A.S.


Villafranca Tirrena (Me), 24/08/2012 - Con la programmazione di questo evento l’ASAS, in collaborazione con il Comune di Villafranca Tirrena (ME), della parrocchia San Domenico di Saponara marittima, dell’Assessorato alle Politiche culturali della Provincia regionale di Messina e del Comune di Messina, intende recuperare le tradizioni siciliane del passato, di grande valore anche nel mondo attuale, facendo incontrare l’arte poetica e letteraria con la natura, le tradizioni e le bellezze artistiche della Sicilia, al fine di rivalorizzare e porre all’attenzione pubblica i luoghi artistici, monumentali e naturalistici della nostra regione e per favorire un ulteriore interscambio culturale tra i vari poeti ed artisti, saldando nuovi legami di amicizia e conoscenza tra i partecipanti.
Il Castello di Bauso fu possedimento inizialmente del conte Stefano Cottone, che nel 1590 ne fece costruire il primo borgo, poi nel 1819 fu acquistato dalla famiglia Pettini, che lo arricchì di rilievi marmorei e busti con ritratti di antenati. La fontana dei Quattro Leoni ubicata nel giardino, fu attribuita allo scultore fiorentino Giovanni Angelo Montorsoli. Oggi il Castello di Bauso è anche sede di vari Eventi culturali.

Con l’adesione al Raduno i partecipanti alla Mostra collettiva e al Recital poetico, dovranno contribuire all’esaltazione artistica dei valori etici, storici, sociali, scientifici, economici ed estetici secondo il tema Crisi e rinascita, celebrando i sentimenti ritenuti degni di essere considerati dalla loro arte, espressi con qualsiasi tecnica, in maniera manifesta, suggestiva e/o metaforica. Le relazioni per il Convegno, da far pervenire per iscritto unitamente alla scheda da compilare, entro e non oltre la data di scadenza di adesione del 29 settembre 2012, dovranno contenere il proprio pensiero su come sia possibile giungere a una Lingua siciliana dalla comune ortografia (Koinè comune).

Il raduno si svolgerà nella domenica del 21 ottobre 2012

Commenti