Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

A VILLAFRANCA TIRRENA IL III RADUNO REGIONALE A.S.A.S.


Villafranca Tirrena (Me), 24/08/2012 - Con la programmazione di questo evento l’ASAS, in collaborazione con il Comune di Villafranca Tirrena (ME), della parrocchia San Domenico di Saponara marittima, dell’Assessorato alle Politiche culturali della Provincia regionale di Messina e del Comune di Messina, intende recuperare le tradizioni siciliane del passato, di grande valore anche nel mondo attuale, facendo incontrare l’arte poetica e letteraria con la natura, le tradizioni e le bellezze artistiche della Sicilia, al fine di rivalorizzare e porre all’attenzione pubblica i luoghi artistici, monumentali e naturalistici della nostra regione e per favorire un ulteriore interscambio culturale tra i vari poeti ed artisti, saldando nuovi legami di amicizia e conoscenza tra i partecipanti.
Il Castello di Bauso fu possedimento inizialmente del conte Stefano Cottone, che nel 1590 ne fece costruire il primo borgo, poi nel 1819 fu acquistato dalla famiglia Pettini, che lo arricchì di rilievi marmorei e busti con ritratti di antenati. La fontana dei Quattro Leoni ubicata nel giardino, fu attribuita allo scultore fiorentino Giovanni Angelo Montorsoli. Oggi il Castello di Bauso è anche sede di vari Eventi culturali.

Con l’adesione al Raduno i partecipanti alla Mostra collettiva e al Recital poetico, dovranno contribuire all’esaltazione artistica dei valori etici, storici, sociali, scientifici, economici ed estetici secondo il tema Crisi e rinascita, celebrando i sentimenti ritenuti degni di essere considerati dalla loro arte, espressi con qualsiasi tecnica, in maniera manifesta, suggestiva e/o metaforica. Le relazioni per il Convegno, da far pervenire per iscritto unitamente alla scheda da compilare, entro e non oltre la data di scadenza di adesione del 29 settembre 2012, dovranno contenere il proprio pensiero su come sia possibile giungere a una Lingua siciliana dalla comune ortografia (Koinè comune).

Il raduno si svolgerà nella domenica del 21 ottobre 2012

Commenti