Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

ASP MESSINA E COMUNE DI LIPARI, UN TAVOLO SANITARIO PER LE AREE DISAGIATE DEL TERRITORIO

Messina, 13/08/2012 - Sono i soggetti fragili, socialmente deboli, con concrete difficoltà di tutela dei propri diritti ed esposti ai pregiudizi dell’opinione pubblica, i destinatari dell’iniziativa dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina che, in collaborazione con il Comune di Lipari, ha proposto la creazione di un Tavolo Tecnico interistituzionale con il quale avviare uno scambio di esperienze e buone prassi sul maggior numero possibile degli ambiti di intervento, con particolare attenzione, appunto, alle cosiddette aree territoriali “disagiate” della provincia di Messina.

L’obiettivo di questo approccio di tipo sperimentale è quello, nell’ottica della rinnovata sensibilità socio – sanitaria dell’Azienda (già partner, tra l’altro, del progetto “ADS Amministratore di Sostegno – Il vestito su misura per le figure deboli del territorio”), di procedere ad una mappatura dei bisogni e offrire spunti di riflessione per l’applicazione di eventuali protocolli organizzativi d’intesa. Azioni che richiedono la necessaria partecipazione attiva delle altre istituzioni della provincia.

Per la realizzazione del progetto, l’ASP Messina ha nominato quale proprio rappresentante l’avv. Giancarlo Niutta, dirigente nell’Unità Operativa Complessa Avvocatura dell’Azienda.

Commenti