Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

BELLOLAMPO: NUOVE RASSICURAZIONI PER LA SALUTE DEI CITTADINI

Palermo, 21 ago 2012 - "Sono state adottate tutte le misure di prevenzione e protezione previste. La situazione attuale non presenta criticita' per quanto riguarda la salute della popolazione e il piano di monitoraggio predisposto dal tavolo tecnico interistituzionale, gia' operativo, e' del tutto conforme alle indicazioni nazionali".

Lo ha detto Lucia Borsellino, direttore del Dipartimento attivita' sanitarie dell'assessorato regionale della Salute, al termine della riunione di oggi del tavolo tecnico voluto dall'assessore Massimo Russo per garantire la massima tutela della salute dopo l'incendio nella discarica di Bellolampo (Palermo).

Alla riunione odierna e' stato invitato a partecipare anche Silvio Borrello, direttore generale del Dipartimento per l'igiene, la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del ministero della Salute che ha preso atto dell'ottimo lavoro svolto in questi giorni e che ha confermato che la situazione sanitaria e' sotto controllo.

Il tavolo tecnico ha valutato positivamente l'opportunita' di far confluire tutti i dati raccolti sul sistema informativo del ministero della Salute, ospitato presso l'IZS di Teramo e gia' operativo nella Regione siciliana.
E' stato anche messo a punto il piano dei controlli integrati (alimenti, suolo, acqua, aria), individuando le zone adiacenti alla discarica che richiederanno maggiore intensita' di monitoraggio (definite zone di protezione): in caso di eventuali concentrazioni di diossina che dovessero essere rilevate scatterebbero le opportune misure sanitarie per evitare la movimentazione di bestiame e foraggio. Gia' la scorsa settimana, sulla base di alcuni campionamenti analizzati dall'IZS di Teramo che hanno fatto registrare valori di diossina superiori di due volte a quelli massimi, erano stati notificati tre provvedimenti cautelativi per vietare l'utilizzo e la commercializzazione di latte e carni provenienti da tre allevamenti della zona.

"Stiamo producendo il massimo sforzo per garantire la tutela della salute dei cittadini in una situazione ambientale delicata come quella verificatasi a Bellolampo - ha proseguito la Borsellino - e tutti i dati analizzati nella riunione di oggi ci confermano che la situazione e' sotto controllo. Questo tavolo tecnico, voluto dall'assessore Russo, e' l'unico organismo dove sono rappresentate tutte le istituzioni competenti per affrontare sotto diversi profili l'emergenza Bellolampo e avra' anche il compito di dare alla cittadinanza tutte le informazioni utili in modo tempestivo e adeguato, evitando cosi' notizie parziali o non corrette che potrebbero produrre inutili allarmismi. Il lavoro di controllo in ogni caso sara' portato avanti per alcune settimane".

Nessun problema particolare nemmeno per frutta e verdura, l'unica raccomandazione e' quella, ordinaria, di lavarli bene prima del consumo.

E' stato anche ricordato l'obbligo, gia' vigente, per i possessori di tutti gli animali, ivi compresi quelli da cortile, di notificarne il possesso presso i servizi veterinari delle Asp.

Alla riunione, oltre ai rappresentai del ministero e dell'assessorato della Salute, erano rappresentati gli assessorati regionali del Territorio e dell'Ambiente e dell'Energia, l'Arpa, il Centro Regionale della Qualita', il dipartimento della Protezione Civile regionale, l'Universita' degli Studi di Palermo, l'Asp di Palermo, il Comune di Palermo e l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia.

gm/mav


Commenti