Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CURIOSITY, IL SUPER ROVER NUCLEARE MARS SCIENCE LABORATORY DELLA NASA CONQUISTA MARTE

L’Aquila, 07/08/2012 - Il trionfo di Curiosity, il super rover nucleare Mars Science Laboratory della Nasa conquista la superficie di Marte, atterrando nel gelido cratere Gale, grazie alla libertà della ricerca scientifica e tecnologica made in Usa, frutto della collaborazione mondiale degli scienziati e degli ingegneri spaziali. Il cuore di Curiosity batte di fuoco nucleare: il plutonio fornirà per anni energia e calore a Curiosity che rappresenta la Terra, non soltanto gli Usa. Pensate, tutto ebbe inizio nel 1942 a Chicago grazie al grande fisico italiano Enrico Fermi, inventore della prima centrale elettronucleare per usi pacifici, la “Pile 1”. Curiosity sta trasmettendo le prime immagini: all’orizzonte, verso nord-ovest, si osserva l’estrema falesia del cratere Gale.

Leggi tutto »

Commenti