Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DE LUCA: I LAVORATORI FORESTALI ABBANDONATI DALLA POLITICA REGIONALE

Palermo, 17 AGOSTO 2012 - “Nessuno ancora ha avuto il coraggio di dire ai lavoratori della forestale che nel bilancio regionale 2012 mancano circa 150 milioni di euro rispetto al 2011 - lo ha dichiarato il candidato alla Presidenza della Regione Cateno De Luca.
La politica regionale ha utilizzato come un bancomat di voti gli oltre 28 mila lavoratori, non attuando una riforma organica per stabilizzare e rendere ancora più produttivo il settore .
Rivoluzione Siciliana – conclude De Luca – nel proprio programma ha previsto l’abolizione dell’Azienda e del Dipartimento regionale Foresta ed il trasferimento del personale e delle risorse ai Comuni ed alle Province per svolgere anche tutte quelle attività di cura del verde pubblico, manutenzione delle strade agricole e prevenzione antincendio”.

Commenti