Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

INCENDIO 'RIFUGIO DEL FALCO': AQUINO COMMEMORA LE 6 VITTIME E RICORDA CHI E' SCAMPATO ALLA MORTE


Patti, 22 agosto 2012  - Di seguito una nota del Sindaco di Patti, Avv. Giuseppe Mauro Aquino, in occasione del quinto anniversario dell'incendio al "Rifugio del Falco", in cui persero la vita sei persone.

"Ricorre oggi il quinto anniversario dal tragico incendio al "Rifugio del Falco" in cui persero la vita sei persone. Il mio pensiero e quello dell'intera Città va oggi a Tina Scaffidi, a Giuseppe Buonpensiero, a Lucia Natoli, a Barberina Maffolini, e a Costantino e Matteo Cucinotta.

Sei vite stroncate dal fuoco appiccato da mano assassina. Il ricordo di quelle lunghe ed interminabili ore, quando in diverse zone della nostra Patti il fuoco seminava morte e distruzione, è ancora oggi più che mai vivo. Oltre alle sei vittime, ai loro familiari e a coloro i quali sono riusciti a scampare alla morte portando però sul proprio corpo i segni indelebili di quella tragedia, il nostro pensiero va ai volontari e alle forze dell'ordine che in quella occasione hanno prestato la loro opera.

Lontani dai riflettori anche oggi i volontari del Nucleo Comunale di Protezione Civile, guidati dall'ingegnere Tindaro Triscari, i Vigili del Fuoco, i Forestali, le forze dell'ordine tutte, e le organizzazioni di volontariato, prestano la loro opera a salvaguardia della vita delle persone. Tante volte, anche di notte, diversi incendi sono stati domati da queste persone. A loro va il Grazie di una intera comunità. Ai familiari delle vittime della tragedia del 22 agosto del 2007, infine, la vicinanza e l'affetto dell'intera Città di Patti".

Commenti