Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA LISTA DEL PRETE 'SCOMUNICATA' DALLA CURIA DI PALERMO

Palermo, 11/08/2012 - La Chiesa deve impegnarsi in politica e don Felice Lupo, parroco della chiesa di S. Eugenio Papa a Palermo, dimostra di «avere risposto all'appello» fondando un movimento che intende candidare laici alle prossime elezioni regionali in Sicilia. Il Movimento di Padre Lupo si chiama «Uomini nuovi per una società di uguali e partecipi», simboleggiato da un lupo e un agnello, secondo la profezia di Isaia.

Don Lupo con l'aiuto dei parrocchiani e dei fedeli ha messo in piedi la chiesa della quale è parroco ed ora intende farsi artefice di un movimento politico agguerrito, per la buona politica.

Padre Felice Lupo ha informato tempestivamente la Cei inviando una lettera ai vescovi ma a quanto pare l'Arcidiocesi di Palermo prende le distanze dal movimento  promosso dal parroco palermitano.

''L'iniziativa - scrive la Curia in una nota - non parte dalla Chiesa palermitana ne' da settori pastorali attraverso i quali essa promuove la sua missione nel territorio, ma da un gruppo di laici e da qualche presbitero''.

Commenti