Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

LA LISTA DEL PRETE 'SCOMUNICATA' DALLA CURIA DI PALERMO

Palermo, 11/08/2012 - La Chiesa deve impegnarsi in politica e don Felice Lupo, parroco della chiesa di S. Eugenio Papa a Palermo, dimostra di «avere risposto all'appello» fondando un movimento che intende candidare laici alle prossime elezioni regionali in Sicilia. Il Movimento di Padre Lupo si chiama «Uomini nuovi per una società di uguali e partecipi», simboleggiato da un lupo e un agnello, secondo la profezia di Isaia.

Don Lupo con l'aiuto dei parrocchiani e dei fedeli ha messo in piedi la chiesa della quale è parroco ed ora intende farsi artefice di un movimento politico agguerrito, per la buona politica.

Padre Felice Lupo ha informato tempestivamente la Cei inviando una lettera ai vescovi ma a quanto pare l'Arcidiocesi di Palermo prende le distanze dal movimento  promosso dal parroco palermitano.

''L'iniziativa - scrive la Curia in una nota - non parte dalla Chiesa palermitana ne' da settori pastorali attraverso i quali essa promuove la sua missione nel territorio, ma da un gruppo di laici e da qualche presbitero''.

Commenti