Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 - Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...
- Ottieni link
- X
- Altre app
L'assessore Russo continua a seminare terrorismo con false dichiarazioni.
RispondiEliminaNell'audizione dei rappresentati sindacali presso la VI Commissione Sanità del 29-05-2012 è stato fermamente ribadita la netta contrarietà di tutti i componenti della Commissione all'aggregazione e che questa insieme all'Assessore Russo avevano convenuto che l'accorpamento dei laboratori analisi convenzionati non diventasse obbligatorio.
La Dott.ssa BORSELLINO (Dirigente Generale del Dipartimento attività sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato alla Salute) a conclusione dell'audizione ha confermato ulteriormente che l'orientamento del Governo era favorevole alla NON OBBLIGATORIETA' degli accorpamenti.
Quanto detto è solo il nocciolo dell'argomento trattato. Non potendomi dilungare in questo mio intervento invito, sia i Colleghi che tutti coloro quali ritengono il nostro operato essenziale sul territorio, a visionare il sommario dell'audizione con tutti gli interventi collegandosi al sito della Regione Siciliana (http://www.ars.sicilia.it/organi/commissioni/default.jsp) nella parte relativa "Tutti i sommari delle Sedute" Seduta n. 174 del 29.05.2012.
Ci si potrà rendere conto come l'Assessore Russo sia in malafede.