Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

LACCOTO (PD) CONTRARIO AL DECRETO RUSSO SULL'ACCORPAMENTO DEI LABORATORI DI ANALISI

Sanità: Laccoto, “Il Presidente della Commissione alla Sanità ribadisce la contrarietà propria e della commissione al decreto sottoscritto dall’assessore Russo sull’accorpamento dei laboratori di analisi”

Palermo, 13/08/2012 - La Commissione Sanità, con un emendamento al Decreto n. 1933/2009 sulla rete dei laboratori, approvato all’unanimità, ha introdotto in Sicilia il principio di volontarietà delle aggregazioni dei laboratori e della non penalizzazione delle strutture che avrebbero esercitato la facoltà di non accorparsi. Tanto che gli incentivi destinati alle strutture che si sono accorpate sono stati finanziati con risorse extra aggregato della patologia clinica.

In più occasioni, nel corso delle numerose audizioni delle organizzazioni sindacali e dell’Assessore, la Commissione ha ribadito la propria contrarietà all’obbligatorietà degli accorpamenti ed è stata confortata dall’impegno dell’Assessore e dei Dirigenti che sarebbe stato garantito il principio di volontarietà degli accorpamenti.

Nei giorni scorsi con documento firmato dal sottoscritto quale presidente della Commissione Sanità e dagli altri componenti della Commissione si è chiesto formalmente all’Assessore Russo di non sottoscrivere il Decreto sugli accorpamenti.

Inspiegabilmente, nonostante la levate di scudi dei Sindacati maggiormente rappresentativi, le petizioni sottoscritte da centinaia di laboratori, che hanno presentato anche alla Commissione Sanità un atto stragiudiziale articolato e suffragato da dati normativi e giurisprudenziali e la presa di posizione dell’Assemblea regionale con un ordine del giorno contro l’obbligatorietà degli accorpamenti, l’Assessore Russo ha sottoscritto ed adottato il Decreto sull’obbligatorietà delle aggregazioni di laboratori che non superano 100 mila prestazioni, a fine legislatura, in regime di ordinaria amministrazione, differendo gli effetti del decreto al 2013 e 2014.
Si manifesta una forte preoccupazione per gli effetti, anche psicologici, sulle strutture di tale Decreto e per i risvolti occupazionali e sulla qualità degli esami, atteso che non sono stati dimostrati i benefici che deriverebbero dal processo aggregativo ipotizzato dall’assessorato Russo.

Pertanto, oltre ai dubbi sulla legittimità del decreto, già sollevati in precedenza, si pongono seri problemi di opportunità che dovrebbero indurre l’Assessore ad evitare di esternare il decreto, in modo che le definitive valutazioni e determinazioni sul lavoro da Lui portato a termine possano essere assunte dal prossimo governo e dall’Assemblea che i siciliani democraticamente eleggeranno tra poco più di 10 settimane.

Commenti

  1. L'assessore Russo continua a seminare terrorismo con false dichiarazioni.
    Nell'audizione dei rappresentati sindacali presso la VI Commissione Sanità del 29-05-2012 è stato fermamente ribadita la netta contrarietà di tutti i componenti della Commissione all'aggregazione e che questa insieme all'Assessore Russo avevano convenuto che l'accorpamento dei laboratori analisi convenzionati non diventasse obbligatorio.
    La Dott.ssa BORSELLINO (Dirigente Generale del Dipartimento attività sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato alla Salute) a conclusione dell'audizione ha confermato ulteriormente che l'orientamento del Governo era favorevole alla NON OBBLIGATORIETA' degli accorpamenti.
    Quanto detto è solo il nocciolo dell'argomento trattato. Non potendomi dilungare in questo mio intervento invito, sia i Colleghi che tutti coloro quali ritengono il nostro operato essenziale sul territorio, a visionare il sommario dell'audizione con tutti gli interventi collegandosi al sito della Regione Siciliana (http://www.ars.sicilia.it/organi/commissioni/default.jsp) nella parte relativa "Tutti i sommari delle Sedute" Seduta n. 174 del 29.05.2012.
    Ci si potrà rendere conto come l'Assessore Russo sia in malafede.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.