Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LE NOTTI DELL’ARCHEOLOGIA A ISORADIO RAI

18/08/2012 - Le “Notti dell’Archeologia” la manifestazione organizzata da SiciliAntica e dal comune di Sciara sarà ospite di “Articoli da viaggio magazine” il rotocalco di Isoradio, il canale di pubblica utilità della Rai, in onda dalle 7 alle 9.
L’appuntamento è per lunedì 20 giugno. Previsti tre collegamenti, il primo con l’intervista con Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica ideatore e coordinatore dell’iniziativa, nel successivo collegamento a parlare sarà Maurizio Di Rosa, bioarcheologo e storico dell’alimentazione che si occuperà della “cena preistorica” ed infine l’intervento del Sindaco di Sciara Salvatore Rini.
“Le Notti dell’Archeologia” è  l’evento dell’estate 2012 nel territorio. Per una settimana, dal 20 al 26 Agosto 2012, il paese di Sciara, in provincia di Palermo, sarà la piccola capitale dell’archeologia siciliana. Sette giorni tra musiche paleolitiche, cene preistoriche, video archeologici, laboratori per ragazzi, insieme a conversazioni su archeostranomia, megalitismo, siti archeologici e visite guidate in notturna. Realizzata da SiciliAntica e dal Comune di Sciara, l’iniziativa è legata alla promozione e valorizzazione del complesso di Mura Pregne dove esistono un muro megalito e un Dolmen, risalenti alla tarda fase della preistoria siciliana.

Il programma 'Articoli da viaggio magazine' è condotto da Alessandra d'Asaro e viene trasmesso dal Centro di Produzione Rai di Saxa Rubra a Roma. Il nome della radio dipende dal fatto che essa è trasmessa in isofrequenza sui 103,3 Mhz e consentire a chi viaggia lungo le autostrade di non dover cambiare continuamente frequenza sul radioricevitore, ed è l'unica radio FM ricevibile anche nelle gallerie autostradali.

Commenti