Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

LE NOTTI DELL’ARCHEOLOGIA. A SCIARA UNA SETTIMANA TRA MUSICHE PALEOLITICHE, CENE PREISTORICHE E VISITE GUIDATE

Sciara, 16/08/2012 - E’ l’evento dell’estate 2012 nel territorio. Per una settimana, dal 20 al 26 Agosto 2012, il paese di Sciara, in provincia di Palermo, sarà la piccola capitale dell’archeologia siciliana. Sette giorni tra musiche paleolitiche, cene preistoriche, video archeologici, laboratori per ragazzi, insieme a conversazioni su archeostranomia, megalitismo, siti archeologici e visite guidate in notturna. Realizzata da SiciliAntica e dal Comune di Sciara, l’iniziativa è legata alla promozione e valorizzazione del complesso di Mura Pregne dove esistono un muro megalito e un Dolmen, risalenti alla tarda fase della preistoria siciliana, mentre nella parte alta è possibile rintracciare i resti dell'antica cittadina di Brucato distrutta da Carlo D'Artois nel 1338.
Proprio nel sito archeologico di Mura pregne, si terrà il Concerto di musiche preistoriche eseguito dal famoso Centro della musica di Walter Maioli, punto di riferimento internazionale per quanto concerne gli strumenti musicali, i suoni della natura, l'archeologia sperimentale, l'etnomusicologia. Altro momento di grande interesse è rappresentato dalla “Cena preistorica” preceduta da una conversazione sull'alimentazione dell'uomo dell'Età della pietra.

Da segnalare anche l'osservazione, con telescopio, della volta celeste, sempre dal sito di Mura pregne, a seguito della conversazione di archeoastronomia, e la suggestiva visita in notturna al Muro megalitico e al Dolmen. Previste inoltre una serie di conversazioni sulla Sicilia “misteriosa”, affidati a relatori di grande valore: il noto studioso di archeologia preistorica e Soprintendente del mare Sebastiano Tusa, Carmelo Montagna che da circa vent'anni si occupa dello studio delle suggestive Grotte della Gurfa, Andrea Orlando, unico studioso in Sicilia di Archeastronomia, e Maurizio di Rosa, qualificato storico dell’alimentazione. Inoltre è prevista la proiezione di alcuni  documentari che hanno come tema lo studio e la ricerca archeologica in Sicilia.

Tra i laboratori didattici anche quello di fotografia archeologica dal titolo “Mura Pregne, il tempo della Preistoria” in cui saranno coinvolti i ragazzi di Sciara e le immagini realizzate saranno proiettate la sera nella piazza del paese.  L’ideazione e il coordinamento è di  Alfonso Lo Cascio della Presidenza regionale SiciliAntica. L'iniziativa si avvale anche di una serie di collaborazioni di grande prestigio: il Centro del suono di Walter Maioli, la Soprintendenza del Mare, la rivista Archeologia Viva, il Centro siciliano di Preistoria e Protostoria, l’U.I.F. Palermo, il Gruppo Astrofili “G. Piazzi”. Ad ogni partecipante che prenderà parte ad una delle iniziative Archeologia Viva farà dono di un numero della  rivista.
Per informazioni: SiciliAntica Cell. 346 8241076
Sito web: www.lenottidellarcheologia.it

Commenti