Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MESSINA, IL SINDACO INTERVIENE SUGLI SVINCOLI: "IL VIADOTTO RITIRO NECESSITA DI INTERVENTI URGENTI"

Messina, 03/08/2012 - In merito alla vicenda della decisione del Genio Civile sul collegamento degli svincoli il sindaco di Messina on. Giuseppe Buzzanca ha dichiarato che: " Finalmente, dopo mesi di polemiche preventive, tutto è chiaro. La soluzione tecnologica (giunto longitudinale di collegamento) non determina alcuna “interazione dinamica” con il viadotto “Ritiro”. L’opera è stata costruita a regola d’arte e nel rispetto delle norme vigenti al momento dell’appalto. Questo è un dato incontestabile e, spero, Grazie al complesso ed utilissimo lavoro commissionato dal Comune di Messina al Dipartimento di Ingegneria civile dell’Università (studio che avrebbe dovuto fare il CAS), invece, è emerso che il viadotto “Ritiro”, come tutte le opere autostradali costruite negli anni 60 e, quindi, “… progettate con una concezione strutturale oggi non più adeguata alle conoscenze scientifiche attuali”, non è in grado, con riferimento ad uno scenario sismico “… di soddisfare le verifiche convenzionali” e, ciò, a “…prescindere dalla realizzazione del collegamento con le rampe di accesso dello svincolo di Giostra”.

In buona sostanza, grazie alla relazione redatta dal Dipartimento universitario di ingegneria civile, è emerso in modo evidente che il Viadotto “Ritiro”, indipendentemente dagli svincoli, necessita di interventi urgenti ed indispensabili che, nelle more, salvo la preventiva installazione di “appoggi e ritegni antisismici”, potrebbe e dovrebbe essere utilizzato in modo parziale. Le verifiche con l’utilizzo di una corsia convenzionale di larghezza pari a 3.50 m., posta al centro della carreggiata e soggetta al massimo carico convenzionale, hanno, infatti, dato esito positivo. In conclusione, seppure temporaneamente e nelle more dell’esecuzione dei necessari lavori che il CAS, comunque, dovrà realizzare, sarà possibile per i Messinesi, conclusi i lavori di installazione del “giunto longitudinale”, fruire della tanto agognata opera strategica che, finalmente, dovrebbe risolvere o comunque attenuare sensibilmente il problema del traffico veicolare. Il CAS, pertanto, utilizzi il prezioso lavoro svolto dall’Università e si adoperi con la massima celerità ad eseguire tutti i necessari lavori che garantiscano la sicurezza del manufatto. L’opera dopo 30 anni - conclude Buzzanca- è stata completata. Ora è arrivato il momento che ciascuno si assuma le proprie responsabilità, il resto non conta."

Commenti