Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

MESSINA, ”LIBERI INSIEME”: L’ASSESSORE PROVINCIALE RENATO FICHERA CHIEDA SCUSA O SI DIMETTA”

Messina 08/08/2012 - L’arroganza mostrata dal Presidente della Provincia Regionale di Messina on. Giovanni Cesare Ricevuto nelle ultime settimane, oramai dilaga tra le fila dei propri 15 assessori, con componenti di giunta che addirittura si permettono il lusso di definire il Consiglio Provinciale ed i suoi componenti una “SCUOLA ELEMENTARE”.
È il caso dell’assessore Renato Fichera, che in occasione della famosa presentazione della “GIUNTA da GUINNES”, scocciato per il disturbo recatogli dai Consiglieri con la convocazione per l’occasione, sostava in prossimità dell’entrata dell’Aula consiliare, quasi a voler figurare il ruolo di “Alfiere di Ricevuto”, schernendo i Consiglieri Provinciali e l’intero Consiglio definiti dallo stesso per l’occasione, una “SCUOLA ELEMENTARE”.
Tale curioso atteggiamento offensivo di una delle Istituzioni più alte del nostro territorio, la dice lunga circa il rispetto che l’Amministrazione ha nei confronti del Consiglio Provinciale e dei suoi componenti.

Nel bene o nel male Palazzo dei Leoni, al contrario del più noto “Palazzo dei Conigli”, basa il proprio “Statuto” sull’esistenza e sulle diverse funzioni del Consiglio Provinciale, apicale come organo di controllo e soprattutto di indirizzo politico, e quindi fondamentale come riferimento per il Presidente della Provincia Regionale di Messina e per i suoi 15 assessori a progetto.
Pertanto si comunica, chiarendo che ad oggi l’Assessore Renato Fichera grazie all’esistenza della Provincia regionale di Messina e del Consiglio Provinciale ha introitato indennità per l’ammontare di € 271,350.00, rimborsi e missioni escluse, che i Consiglieri Provinciali del gruppo consiliare “Liberi Insieme” in segno di disappunto e protesta, hanno abbandonato i lavori odierni della V commissione consiliare, ove era presente per l’appunto l’assessore Fichera, ovviamente dopo aver esplicitato il proprio dissenso e ribadita l’illegittimità delle nomine dei 15 assessori provinciali a progetto.

Commenti