Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MESSINA ZEVISIT, LA PRIMA GUIDA TURISTICA MULTIMEDIALE GRATIS SU INTERNET

Messina, 10 agosto 2012 - Si chiama Messina Zevisit ed è la prima cartina multimediale della città. Una guida audio video ai principali monumenti del centro, in 4 diverse lingue (Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo), scaricabile gratuitamente da Internet su smartphone e iPad. L’applicazione, comunemente definita App, è un’iniziativa della Provincia regionale di Messina, presentata questa mattina a palazzo dei Leoni dal presidente Nanni Ricevuto e dall’assessore al Turismo, Maria Perrone.

“Un progetto pilota”, come lo ha definito Ricevuto, che in questa prima fase si sposa perfettamente con le esigenze delle centinaia di migliaia di crocieristi che annualmente sbarcano a Messina ma che è destinato a essere implementato progressivamente per consentire a tutti i visitatori di beneficiare di itinerari precostituiti nell’intero territorio. Messina Zevisit, di cui è già possibile leggere diverse recensioni online, anche attraverso la pagina Facebook Zevisit Italia, entro il prossimo 20 luglio sarà scaricabile pure dal sito web della Provincia e, a seguire, da quello attualmente in lavorazione del Messina Tourism Bureau. Oltre all’itinerario comprendente piazza Duomo, Cristo Re, il Monte di Pietà, piazza Antonello, la Galleria Vittorio Emanuele, la Galleria di arte moderna e contemporanea, la chiesa dei Catalani e quella di Montevergine, l’App contiene una audio guida sull’Enoteca provinciale e il monastero di San Placido.

Le prossime tappe con le quali l’applicazione verrà integrata, come preannunciato da Ricevuto, saranno quelle concernenti i laghi di Ganzirri e le gite a bordo delle feluche.
Ad arricchire l’offerta di servizi dedicati ai turisti è un pacchetto di itinerari predisposti con il supporto della cooperativa Trapper. Itinerari da compiere in taxi, in carrozza, in bicicletta o su un trenino, oltre che a piedi. Sempre e comunque accompagnati da guide e personale adeguatamente formato. E per chi ama il mare, l’opportunità di essere “recapitati” direttamente in un lido attrezzato.

“Abbiamo organizzato tutto senza oneri per la cittadinanza – spiega l’assessore Perrone – grazie al contributo che ci è stato offerto da vari operatori. Il nostro auspicio è che in tanti ci diano il loro supporto per potenziare l’unico settore che in questo periodo di crisi sembra ancora vitale, quello turistico. E’ importante che ognuno di noi dia il proprio contributo per dare nuove prospettive al territorio. Iniziative simili sono attive già in altre città e hanno dato buoni frutti. Ora ci attendiamo che lo stesso accada qua”.

Alla conferenza stampa hanno presenziato anche le cooperative dei tassisti aderenti all’iniziativa, la Trapper e Franco Molonia, che mette a disposizione la carrozza a bordo della quale, al termine della conferenza, i giornalisti presenti hanno potuto fare un tour dimostrativo.

Commenti