Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

PRECARI DEGLI ENTI LOCALI IN SICILIA: LA GIUNTA REGIONALE CHIEDE A MONTI UN INCONTRO URGENTE

Palermo, 10 ago. 2012 - Una delegazione del governo siciliano, guidata dal vicepresidente della Regione Massimo Russo e composta dagli assessori Gaetano Armao e Giuseppe Spampinato, chiedera' un incontro urgente al primo ministro Mario Monti, subito dopo ferragosto, per ottenere interventi e provvedimenti urgenti per la stabilizzazione del personale precario degli Enti Locali in Sicilia. Lo ha deciso la giunta regionale riunita oggi a Palazzo d'Orleans.

La giunta ha anche affrontato la "spending review". Su questo tema, l'assessore all'Economia ha presentato ai componenti della giunta un documento operativo per giungere all'obiettivo di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica.

Gia' nei prossimi giorni, su impulso degli assessori regionali e sulla base del documento presentato dell'Assessore all'Economia, ogni dipartimento dell'amministrazione dovra' provvedere a una verifica interna. I risultati del monitoraggio avviato saranno al centro di una riunione straordinaria dell'esecutivo che si terra' subito la pausa di meta' agosto.

Infine, la giunta ha dato pieno mandato, all'assessore alle risorse agricole Francesco Aiello, per attivarsi presso le Autorita' penali e contabili in relazione all'incendio che poco piu' di una settimana fa ha distrutto centinaia di ettari della riserva naturale dello Zingaro.

La giunta regionale nella seduta odierna ha, inoltre, prorogato al 31 dicembre 2012 il termine per la moratoria delle esposizioni debitorie bancarie delle aziende siciliane anche per il credito agevolato gestito da Irfis, Crias e Ircac. L'iniziativa, volta a contrastare le difficolta' delle imprese, fa seguito alla patrimonializzazione con 10 milioni di euro dei Confidi siciliani, che consentira' l'erogazione di ulteriori 200 milioni di euro di crediti garantiti da parte delle banche alle aziende dell'isola.

Uno sforzo complessivo, della Regione siciliana, per contrastare la crisi di liquidita' del sistema delle imprese ed il fenomeno del credit crunch, pesantemente attuato in Sicilia dal sistema bancario. (SICILIAE)

pm

Commenti

  1. Perchè la giunta regionale non parla chiaro ,che è una presa per i fondelli o pura campagna elettorale se c'era da fare qualcosa di serio dovevano farla loro no passare la palla a roma dopo tutti questi anni calpestando la dignità di questi lavoratori monti a detto no a ventolao vendola ma è uguale perchè a detto no per 800 precari figuriamoci per la sicilia che cosa dirà...

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.