Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

'RIVOLUZIONE SICILIANA' DI CATENO DE LUCA E IL MOVIMENTO “FORCONI E TERRITORIO” PRONTI ALL’INTESA

Palermo, 09/08/2012 - Si sono incontrati, stamani a Palermo, in un noto albergo del capoluogo della Regione, Cateno De Luca, in rappresentanza di Rivoluzione Siciliana e Franco Calderone, in rappresentanza del Movimento “Forconi e Territorio”, che fa anche parte del “Movimento Sicilia e Territorio” di Nello Di Pasquale. Dopo una approfondita analisi politico ed economica dell'attuale situazione regionale, hanno concordato di avviare un percorso rivolto alla possibilità di definire una comune piattaforma programmatica per condividere un progetto in grado di offrire ai Siciliani un programma serio  e responsabile, e un candidato a Presidente della Regione che risvegli l'orgoglio dei Siciliani.

Durante l’incontro è stata approfondita inoltre la tematica della riscossione dei crediti dei comuni siciliani ed in particolare la richiesta già presentata al Sindaco di Palermo, sull’applicazione della legge 166/2011 per consentire al comune di Palermo di riscuotere i propri crediti direttamente, senza l’agente di riscossione, SERIT SICILIA.
“Nei prossimi giorni – hanno dichiarato De Luca e Calderone - definiremo i dettagli di un progetto politico autenticamente rivoluzionario, partendo dai territori con uomini e donne responsabili e che hanno realmente  a cuore le sorti della Sicilia, cercando, senza se e senza ma, di recuperare il tempo perduto per dare risposte concrete ai problemi dei siciliani.”

Cateno De Luca
Franco Calderone

Commenti