Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

SERIT SICILIA CAMBIA IL PELO E DIVENTA EQUITALIA

Palermo, 31 agosto 2012 - Dal primo settembre la Serit Sicilia spa, la societa' che gestisce la riscossione dei tributi nell'isola, cambia denominazione societaria e diventa Riscossione Sicilia spa, partecipata al 90% dalla Regione siciliana e per il restante 10% da Equitalia spa.
Questo cambio e' il risultato dell'attivita' di riordino delle societa' partecipate della Regione previsto dal piano regionale volto a contenere e razionalizzare la spesa pubblica.
L'assessore regionale per l'Economia, Gaetano Armao, illustrera' i contenuti dell'intera operazione in una conferenza stampa che si terra' lunedi' 3 settembre alle 10 nella sala Marzio Tricoli dell'assessorato, in Via Notarbartolo 17.

Commenti

  1. Il titolo mi pare molto "improprio", anzi è proprio il contrario e cioè che SERIT diventa Regione Sicilia

    RispondiElimina
  2. Il titolo è il poco che possiamo fare noi. Lasciatecelo fare senza sovrapprezzo, senza diritti di mora. Almeno quello.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.