Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

SINAGRA, INAUGURATA LA MOSTRA “PIROGRAFANDO ANNA: NANNI ZANGLA OMAGGIA ANNA MAGNANI”

Sinagra, 10/08/2012 - La Pro Loco di Sinagra in collaborazione con l’amministrazione comunale di Sinagra ha inaugurato la mostra “Pirografando Anna: Nanni Zangla omaggia Anna Magnani”. Le opere della mostra rimarranno esposte dal 7 al 16 agosto nella Sala Consiliare.
Sono intervenuti, dopo i ringraziamenti della presidente dott.ssa Vincenza Mola e del sindaco del Comune di Sinagra avv.to Vincenza Maccora, le quali hanno augurato all’artista che questa mostra possa essere un trampolino di lancio per la sua disciplina artistica, il sindaco del Comune di Capri Leone avv.to Bernadetta Grasso, orgogliosa di avere un cittadino talentuoso, il Professore Giovanni Spinnicchia e la Dott.ssa Masina Frattizza Vernagalli hanno evidenziato l’amore e la grande sensibilità artistica che traspare dalle sue opere, l’avv.to Marisa Passaniti ha ricordato il periodo trascorso dal cugino dott. Francesco Passaniti nell’ambiente cinematografico romano, dove conobbe e si fidanzò con Anna Magnani.
Di quella romantica storia egli serbò sempre il ricordo guardando e mostrando agli amici un orologio che la Magnani le aveva regalato come pegno d’amore.
Prima di dare la parola all’artista, l’antropologa prof.ssa Annamaria Amitrano si è complimentata per l’evento organizzato a Sinagra e per la bravura riscontrata nelle opere di Nanni Zangla, che ha permesso di non dimenticare la grande diva. Dopo i ringraziamenti dell’artista concludono la serata, le nostalgiche canzoni napoletane cantante da Mimmo e Teresa Amitrano e dal mandolinista Giocchino Cusumano.

Commenti