Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SINAGRA, INAUGURATA LA MOSTRA “PIROGRAFANDO ANNA: NANNI ZANGLA OMAGGIA ANNA MAGNANI”

Sinagra, 10/08/2012 - La Pro Loco di Sinagra in collaborazione con l’amministrazione comunale di Sinagra ha inaugurato la mostra “Pirografando Anna: Nanni Zangla omaggia Anna Magnani”. Le opere della mostra rimarranno esposte dal 7 al 16 agosto nella Sala Consiliare.
Sono intervenuti, dopo i ringraziamenti della presidente dott.ssa Vincenza Mola e del sindaco del Comune di Sinagra avv.to Vincenza Maccora, le quali hanno augurato all’artista che questa mostra possa essere un trampolino di lancio per la sua disciplina artistica, il sindaco del Comune di Capri Leone avv.to Bernadetta Grasso, orgogliosa di avere un cittadino talentuoso, il Professore Giovanni Spinnicchia e la Dott.ssa Masina Frattizza Vernagalli hanno evidenziato l’amore e la grande sensibilità artistica che traspare dalle sue opere, l’avv.to Marisa Passaniti ha ricordato il periodo trascorso dal cugino dott. Francesco Passaniti nell’ambiente cinematografico romano, dove conobbe e si fidanzò con Anna Magnani.
Di quella romantica storia egli serbò sempre il ricordo guardando e mostrando agli amici un orologio che la Magnani le aveva regalato come pegno d’amore.
Prima di dare la parola all’artista, l’antropologa prof.ssa Annamaria Amitrano si è complimentata per l’evento organizzato a Sinagra e per la bravura riscontrata nelle opere di Nanni Zangla, che ha permesso di non dimenticare la grande diva. Dopo i ringraziamenti dell’artista concludono la serata, le nostalgiche canzoni napoletane cantante da Mimmo e Teresa Amitrano e dal mandolinista Giocchino Cusumano.

Commenti