Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A MESSINA POLIZIA DI STATO E WWF INSIEME A TUTELA DI SPECIE PROTETTE


Messina, 06/09/2012 - Lo scorso 20 agosto, a piazza del Popolo, gli agenti delle Volanti, durante un servizio finalizzato alla lotta contro la vendita illegale di esemplari di fauna selvatica classificati dalla legge 157/92 come patrimonio indisponibile dello Stato, avevano individuato e denunciato all’Autorità Giudiziaria 14 persone, tutte, a vario titolo, responsabili di condotte illecite ai danni di animali indifesi e considerati specie la cui detenzione è severamente regolamentata.
Cardellini, canarini, zigoli neri, verzellini stipati in gabbie anguste, alcuni imbracati con filo di nylon e gancio di ferro nel ventre per fungere da “zimbello” ossia da richiamo vivo per catturare altra fauna selvatica sono stati recuperati, sequestrati perché sprovvisti di anellino metallico numerato rilasciato dalla FOI (Federazione Ornicoltori Italiani), la cui presenza legittima la liceità della detenzione e consegnati al Centro Recupero Fauna Selvatica di Colle S. Rizzo.

Stamani, con una lettera indirizzata alla Questura di Messina, il WWF Sicilia ha espresso il proprio plauso ed il più sentito ringraziamento per il pronto ed encomiabile lavoro della Polizia di Stato e per la proficua collaborazione con appartenenti del WWF, LIDA (Lega Italiana dei Diritti dell’Animale) e del Centro Recupero Fauna Selvatica di Colle San Rizzo, volta alla preservazione del patrimonio faunistico siciliano.

Commenti