Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A TAORMINA OGGI LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI NINNI PANZERA


In via di definizione il nuovo progetto del Museo del Cinema a Taormina con i fondi comunitari Asse 3 Obiettivo Operativo 3.1.2

Taormina, 25/09/2012 - La nostra società sarà presente oggi alle ore 18:00 al San Domenico Palace Hotel di Taormina in occasione della presentazione del libro “Il Cinema sopra Taormina. Cento anni di luoghi, storie e personaggi dei film girati a Taormina” - ultimo lavoro dell’Avv. Ninni Panzera segretario generale del comitato Taormina Arte - e della inaugurazione della mostra contenente manifesti, locandine e fotografie dei film girati nella città del centauro.


Sono moltissimi infatti i registi che fin dai primi del ‘900 hanno scelto Taormina come sfondo dei propri film: Michelangelo Antonioni, Richard Brooks, Woody Allen, Luc Besson, Francis Ford Coppola, per citarne alcuni.
Dal 2004 la nostra società opera per la produzione e distribuzione di opere audiovisive e proprio di recente ha terminato le riprese de “Nella Terra del Padrino” di Francesco Calogero, un documentario che ripercorre le tracce e le tappe del capolavoro di Francis Ford Coppola. Ora è nostra intenzione aggiungere un ulteriore tassello all’affascinante rapporto che lega il territorio della provincia messinese con il mondo cinematografico.
E’ in cantiere, infatti, la realizzazione di un Museo del Cinema, proprio a Taormina.

Il progetto, in fase di definizione, è quello di creare un luogo unico e completo che sia racconto, narrazione e testimonianza del cinema dalle sue origini attraverso cimeli, oggetti e strumenti vari, ma che possa anche costituire una vetrina della produzione cinematografica che ha scelto i nostri panorami come set. Il progetto sarà presentato a valere sul bando del Dipartimento per i Beni Culturali e l’Identità Siciliana – P.O. FESR 2007-2013 Asse 3 Obiettivo Operativo 3.1.2. “Potenziare le filiere produttive connesse al patrimonio e alla produzione culturale e sostenere i processi di gestione innovativa delle risorse culturali”.

Commenti