Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CERRETI REPLICA A RICEVUTO: “MA IL PRESIDENTE NON ERA SOCIALISTA?”

Messina 20/09/2012 - Dispiace assistere oggi alle sterili repliche del Presidente on. Giovanni Cesare Ricevuto, che nell’arco degli ultimi 6 mesi, evidentemente violentato dalla propria instancabile voglia di non andarsene in pensione, si è trasformato da brizzolato galantuomo, in aggressivo, ostile ed isterico anziano della politica messinese, che preferisce piuttosto che dare risposte tecniche a giuste interrogazioni consiliari, affrontando secondo protocollo il Consiglio Provinciale, portare avanti intollerabili insinuazioni ed insulti nei confronti del sottoscritto e di chiunque gli ricordi la sua fallimentare e clientelare gestione della Cosa Pubblica provinciale dal 1° luglio 2008 ad oggi.

Il Movimento Liberi Insieme ricorda al Socialista Giovanni Cesare, trattasi di un gruppo consiliare e non di un partito politico, quindi impropria l’accusa nei confronti del sottoscritto di girovagare da una posizione politica all’altra, se non invero l’unica e dignitosa scelta di non far parte di alcun convenzionale partito, ed a nulla servono i latinismi del Presidente se non a ricordarci la “stagionatura” di un politico che ha saputo essere protagonista della prima, della seconda e della terza Repubblica. Doveroso, soprattutto per discostarci da atteggiamenti bisbetici ed irrazionali, chiarire che il reale debito per parcelle legali non pagate ammonta ad oltre € 3.800.000,00 e non come erroneamente, forse, riportato dall’Avvocato Presidente a € 2.800.000,00.

 Inoltre, l’Amministrazione provinciale tenta solo ora di trovare soluzioni alternative e non definitive ed in ogni caso tampone per il completamento del 2° lotto dello scorrimento veloce Patti – S. Piero Patti, quale il collegamento con la frazione di Colla in Librizzi, dopo 52 mesi di bugie e false promesse, esclusivamente in considerazione del concomitante momento elettorale ed a seguito della forte opposizione e risalto che i Consiglieri Provinciali ed i Media hanno saputo in questi ultimi mesi dare alla vicenda, oltreché all’impegno del neo assessore provinciale arch. Dario La Fauci.

 Infine, per completare la seguente a tono col Presidente della più scarsa Amministrazione Provinciale degli ultimi 19 anni, ricordiamo che la politica ”‘ndo Cojo Cojo” è stata proprio quella inaugurata alla Provincia Regionale di Messina dal Veterano Giovanni Cesare, che negli ultimi 4 anni ha saputo disattendere quanto previsto nel suo programma politico, come dimostrano gli investimenti a sostegno dell’aeroporto di Reggio Calabria ed a discapito della volontà consiliare e popolare di realizzarne uno per Messina, gettandosi a capo fitto in avventure mai condivise e non di interesse sociale, ma esclusivamente in favore di un sistema politico e clientelare che la gente non può tollerare più!

 Il Consigliere Provinciale Roberto Cerreti
 Capo Gruppo M.L.I.

Commenti

  1. Ma perchè Nanni dice bugie??

    RispondiElimina
  2. ha fatto un corso intensivo specifico all'hotel Raphaell di Roma. Il corso però non è stato ultimato a causa di pioggia di monetine!

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.