Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

CIMINO (GRANDE SUD): "A LAMPEDUSA TANTO ENTUSIASMO PER IL NOSTRO PROGETTO PER LA SICILIA"


Lampedusa, 1 Settembre 2012 - "Il progetto sicilianista che noi di Grande Sud portiamo avanti già da tempo sta raccogliendo sempre più  consensi e  sono veramente contento che Bruno Siragusa sindaco di Lampedusa dal 2002 al 2007 con i consiglieri comunali Andrea Pavia, Vincenza Lo Grasso, Felicetta Maggiore, Gerardo Errera e Concetta Bono hanno aderito a Grande Sud." Lo dice Michele Cimino, deputato regionale di Grande Sud. "Sto iniziando questa campagna elettorale con molto entusiasmo, continua Cimino, l'adesione di Bruno Siragusa e dei consiglieri di Lampedusa mi conferma ch il progetto di Gianfranco Miccichè piace e sta arrivando al cuore dei siciliani."
Bruno Siragusa ha così motivato il passaggio suo e del suo gruppo a Grande Sud: "Pur  ribadendo la mia stima personale per Angelino Alfano  non condivido la politica regionale del PDL  mentre condivido e sono entusiasta del  progetto per la Sicilia di Gianfranco Miccichè."

Commenti

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.