Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

EQUITALIA SICILIANA: OGGI LA PRESENTAZIONE DELLA NUOVA SERIT, CHE DIO CE LA MANDI BUONA


Palermo, 4 set. 2012 -  Se la Serit da sola non bastava a turbare i sonni dei siciliani adesso interviene pure Equitalia (al 10%) a dare man forte all'agente di riscossione incaricato di gestire la riscossione dei tributi e delle altre entrate nella Regione Sicilia. Un cambio di nome cui fa riscontro una ristrutturazione societaria. Dal primo settembre - infatti - la Serit Sicilia spa cambia denominazione e diventa Riscossione Sicilia spa, partecipata al 90% dalla Regione siciliana e per il restante 10% da Equitalia spa.

"Questo cambio e' il risultato dell'attivita' di riordino delle societa' partecipate della Regione previsto dal piano regionale volto a contenere e razionalizzare la spesa pubblica."

Contenimento della spesa che si tradurrà pure in ulteriore razionalizzazione delle sedi aperte al pubblico, col risultato che portarsi presso le sedi centrali (o disponibili) dell'agente di riscossione sarà sempre più oneroso. Non sappiamo se, ad esempio, saranno più chiari e intellegibili le cartelle e gli inestricabili bollettini RAV, utilizzati per effettuare i pagamenti; se il termine ultimo perentorio di scadenza delle cartelle di pagamento sarà sempre di 60 giorni dalla notifica.

Alla riduzione dei compensi non crediamo poichè in Italia (o in Sicilia) non è mai accaduto niente del genere, nemmeno nei tempi peggiori, come quelli che stiamo vivendo, in cui gli unici tagli si stanno abbattendo negativamente sui cittadini e sui contribuenti, cui vengono 'tagliati' i soldi nelle tasche con la maggiorazione degli oneri e il moltiplicarsi degli interessi bancari.

Solo un 'abbattimento' degli oneri accessori, interessi per tardati pagamenti ("accessori"), riduzioni e reali agevolazioni nei pagamenti potrebbero interessare i contribuenti siciliani. Solo un atto di reale clemenza pianificatrice potrebbe dare sollievo alla gente, a chi riuscendo a mettersi al pari con tasse e balzelli pregressi avrebbe la possibilità di risollevarsi, sia economicamente che psicologicamente e moralmente.

In mancanza di ciò per la gente più che un cambio di nome non si coglierebbe. Vogliamo chiamarla sanatoria? Chiamiamola, che c'è di male se può aiutare la gente a salvarsi, a non annegare?

Si tenga conto i pagamenti Oltre la scadenza devono essere effettuati presso gli sportelli dell’Agente della Riscossione "ciò al fine di garantire il saldo dell’atto che potrebbe, nel frattempo, essere stato gravato da ulteriori accessori". Gli "accessori" sono i nostri soldi e non cacciaviti e altri attrezzi simili.

Oggi alle ore 10 l'assessore regionale per l'Economia, Gaetano Armao, insieme ai vertici della Serit, illustrera' ai giornalisti i contenuti e gli effetti della operazione che ha portato alla concentrazione di Serit Sicilia spa, la societa' che ha gestito finora la riscossione dei tributi nell'isola, con Riscossione Sicilia Spa.

La conferenza stampa si terra' nella sala Marzio Tricoli dell'assessorato, in Via Notarbartolo 17. Nell'occasione sara' illustrato lo stato di attuazione dell'intero riordino delle societa' partecipate.

Che Dio ce la mandi buona!

Commenti