Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FERRO (FORCONI): “A COMISO COSA IMPEDISCE L'APERTURA DELL'AEROPORTO?”

Ferro, candidato del popolo dei Forconi alla presidenza della Regione, in presidio a Comiso, a dichiarato: "cosa impedisce l'apertura di questo aeroporto?”
Comiso, 22/09/2012 - "E' il caso che il presidente dell'Enac Vito Riggio ed il ministro dello sviluppo economico, delle infrastrutture e dei trasporti Corrado passera spieghino una volta per tutte ai siciliani per quale motivo l'aeroporto di Comiso, benché completato, e anche inaugurato, non possa ancora aprire".
A dirlo è stato Mariano Ferro, candidato del Popolo dei Forconi alla presidenza della Regione. Ferro ha presidiato, stamani,  l'aeroporto di Comiso.
" E ci spieghino anche perché non si è ritenuto di utilizzare questo scalo in sostituzione di quello catanese di Fontanarossa che dal 5 novembre chiuderà per un mese, preferendo dirottare tutto su uno scalo militare, quello di Sigonella, con le inevitabili complicazioni che una simile scelta avrà -  ha continuato  Mariano Ferro che,  assieme ad altri Forconi, ha presidiato l'aeroporto del Ragusano  -  Il non aver colto nemmeno questa occasione della forzata chiusura di Fontanarossa per imprimere la decisiva accelerazione per l'apertura di Comiso, la dice lunga sulle reali capacità che ha la politica parolaia di mantenere gli impegni. Non vedo qui, ad esempio, gli altri candidati  a governatore, eppure il nodo delle infrastrutture carenti in Sicilia è uno di quelli che va sciolto subito. Cosa impedisce l'apertura di Comiso? Esiste, come sostengono alcuni, un rischio di radio-interferenza tra le apparecchiature di questa torre di controllo e quella del contestato Muos di Niscemi? Noi siamo qui a protestare e, soprattutto, a chiedere chiarezza". Ed il candidato alla presidenza della Regione, ha continuato affermando che “si sta giocando una partita troppo importante e a pagarne le spese saranno sempre i siciliani”.

Commenti