Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FORMAZIONE PROFESSIONALE: LUDOVICO ALBERT RITIRA LE DIMISSIONI

Palermo, 13 set. 2012 - Il dirigente generale del dipartimento regionale dell'Istruzione e della Formazione professionale, Ludovico Albert, ha ritirato le dimissioni dall'incarico presentate in precedenza. Alla base della decisione l'invito del presidente della Regione e dell'assessore al ramo per consentire la prosecuzione del progetto di riforma della formazione professionale in Sicilia.

Commenti

  1. Ma di quale riforma si parla? Trasferire il costo dal bilancio regionale al fase si chiama riforma? Quale'e la legge che regola la fp in Sicilia? La24 non mi risulta sia stata abolita quindi la regione rispetto alla fp e' inadempiente. Il costo del piano formativo 2012 risulta maggiore rispetto agli anni precedenti

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.