Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

GALATI MAMERTINO, GLI EX MINISTRI VALDO SPINI E SALVO ANDÒ ALLA COMMEMORAZIONE DI SALVATORE CARNEVALE

Messina, 22 settembre 2012 - Saranno presenti due ex ministri socialisti alla commemorazione del sindacalista e militante del Psi Salvatore Carnevale, nato a Galati Mamertino il 23 settembre 1923 ed ucciso dalla mafia a Sciara il 16 maggio 1955: a concludere la manifestazione, organizzata dal Partito Socialista Italiano per Domenica 23 settembre alle 9,30 presso il Municipio del centro nebroideo, saranno Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Rosselli e candidato alle primarie del centro-sinistra, e Salvo Andò, a capo della Fondazione Nuovo Mezzogiorno.

L’iniziativa, inserita tra le manifestazioni per celebrare i centoventi anni del partito del Garofano, sarà presieduta da Antonio Matasso, componente della direzione nazionale del Psi e coordinatore della segreteria regionale siciliana, mentre ad introdurre i lavori sarà Alfonso Fratacci, della sezione di Galati Mamertino dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. L’eroica figura di Carnevale, simbolo del movimento socialista e del suo impegno nella lotta contro la mafia, viene celebrata per la prima volta dai socialisti dei Nebrodi in quelli che furono i suoi luoghi natali.

Commenti