Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

GERMANA’(PDL): SI CANDIDA ALL'ARS "PER SCRIVERE UNA NUOVA PAGINA PER LA SICILIA"

Messina, 07/09/2012 - “Con lo stesso spirito ed entusiasmo che nel ’94 ha inaugurato la stagione politica di Silvio Berlusconi, ho raccolto l’invito del nostro Segretario Angelino Alfano a presentare la mia candidatura alle elezioni del 28 ottobre per il rinnovo dell’Assemblea Regionale in Sicilia. In un momento in cui soffia il vento dell’antipolitica e i cittadini avvertono un forte disagio nei confronti della classe dirigente, è giusto che si ritorni in piazza per instaurare un contatto diretto con tutti i siciliani che hanno bisogno di un segnale chiaro e netto di discontinuità rispetto al passato.

Raccolgo la sfida, consapevole e forte dell’esperienza maturata in questi anni in Parlamento, durante i quali mi sono sempre fatto portatore delle istanze e delle esigenze provenienti dal mio territorio, e la mia candidatura è il segno tangibile che solo il confronto democratico potrà restituire la voce ai cittadini, riconquistando la loro fiducia. La Sicilia sull'orlo del baratro, è stata a lungo in balia di una gestione politico-amministrativa dissennata che ha prodotto conseguenze disastrose, e con impegno e passione, sostenuto da tutti coloro che non mi hanno mai fatto mancare il loro appoggio, sono sicuro che proprio dalla Sicilia partirà il rilancio del grande progetto riformista del Popolo della Libertà, scrivendo una nuova pagina della nostra Storia”. Questa la dichiarazione del deputato del Pdl Nino Germanà.

Commenti