Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

L’ENTE PARCO E L’UNIVERSITÀ DI MESSINA PER LA CREAZIONE DI UN MUSEO DI “SCIENZE DELLA TERRA” AD ALCARA LI FUSI

Firmata la convenzione tra l’Ente Parco e il Dipartimento in Scienze degli Alimenti e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Messina per la creazione di un museo di “Scienze della Terra” ad Alcara Li Fusi. Aperte ancora le pre-iscrizioni al convegno internazionale di Ingegneria Naturalistica del 5-7 ottobre p.v. a S. Agata Militello

S. Agata Militello, 7 settembre 2012 - E’ stata firmata nei giorni scorsi una convenzione tra l’Ente e il Dipartimento in Scienze degli Alimenti e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Messina per la creazione ad Alcara Li Fusi, nella sede del Parco, un “Museo di Scienze della Terra – Sezioni Petrografia e Cartografia Tematica del Territorio Sicilia-Calabria”.
Una raccolta, realizzata dalla Prof. Antonia Messina (già componente del Comitato Esecutivo nella qualità di presidente del Comitato tecnico scientifico dell’Ente) comprendente collezioni di minerali, rocce e fossili (oltre 2500 esemplari), carte tematiche originali (280 pezzi, dal XVI secolo ad oggi), testi, volumi e pubblicazioni scientifiche e un piccolo laboratorio di Scienze della Terra. L’intera collezione è stata donata gratuitamente come un gesto di affetto nei confronti di un territorio ricco di emergenze che pertanti anni è stato luogo di studi e ricerche.

Diventerà una ulteriore attrazione, insieme alla colonia di Grifoni e della coppia di aquila reale nelle Rocche del Crasto, per il paese di Alcara Li Fusi dove si festeggia “U Muzzuni” una delle feste più importanti e antiche dell’intero territorio nazionale.

Continuano ancora inoltre le pre-iscrizioni al Convegno Internazionale di Ingegneria Naturalistica che si svolgerà dal 5 al 7 ottobre 2012 a S. Agata Militello nella sala convegni del Castello Gallego.
E’ possibile scaricare i moduli di pre-iscrizione collegandosi al sito istituzionale del Parco dei Nebrodi (www.parcodeinebrodi.it), dove tra l’altro si potranno visionare il programma provvisorio e tutte le indicazioni utili alla partecipazione.
In considerazione dell’eccezionalità dell’evento i posti in sala-convegni del Castello Gallego saranno assegnati secondo la data di arrivo dei moduli di pre-iscrizione.

Commenti