Messina, 27 settembre 2012 – Un incontro programmato da diversi giorni, quello tenutosi questa mattina tra il Commissario straordinario del Comune Luigi Croce e i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Lillo Oceano, Tonino Genovese e Costantino Amato. Sul tavolo c’erano la situazione del lavoro in città e le numerose vertenze che coinvolgono migliaia di lavoratori. “Abbiamo illustrato al Commissario le problematiche che, ogni giorno, sono oggetto di difficoltà e di sofferenza per i lavoratori e per la cittadinanza – spiegano Oceano, Genovese e Amato - abbiamo rappresentato che per portare a soluzione, pur nella brevità del suo mandato, le questioni vanno affrontate complessivamente e non singolarmente per settore o per materia altrimenti il rischio è che si trovi una soluzione a un singolo problema ma, comunque, non si risolva la situazione generale che passa dagli aspetti finanziari, dalla reale consistenza e condizione finanziaria dell’Ente, dalle risorse disponibili, dalle scelte che devono essere operate in termini di tariffe, di tasse e tributi nei confronti della cittadinanza”. Evitare di gravare ulteriormente le condizioni di lavoratori, pensionati e disoccupati con nuove tasse, offrire ai messinesi servizi adeguati. Queste le richieste che Cgil, Cisl e Uil hanno avanzato al tavolo del Commissario. “Bisogna intervenire sulla macchina organizzativa, sulla lotta all’evasione, sul taglio agli sprechi e alle clientele, sui servizi di welfare, a partire dai servizi sociali e l’assistenza domiciliare, sull’istruzione, gli asili nido, il trasporto scolastico, le mense, i precari ma soprattutto abbiamo chiesto di arrivare a una soluzione strutturale per i problemi legati alle partecipate, in particolar modo Messinambiente e Atm”. Il Commissario straordinario del Comune ha chiesto un breve arco di tempo per prendere conoscenza della situazione organizzativa e finanziaria dell’Amministrazione comunale, dallo stesso definita “già da ora drammatica”. “Abbiamo convenuto con il commissario – concludono i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil – che, una volta avuta la contezza di quella che è la condizione finanziaria, di sofferenza o di opportunità, avvieremo un percorso di confronto continuo e costante per arrivare a una possibile soluzione dei problemi”. --------------------------------------------------------------------------------
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.