Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

MILAZZO: ESERCITAZIONE ANTINQUINAMENTO IL 2 OTTOBRE

Milazzo, 27/9/2012 - Una esercitazione antinquinamento si terrà martedi 2 ottobre nello specchio d’acqua di Milazzo a circa 5 miglia dalla costa. Si tratta della simulazione di un incidente marino che prevede lo sversamento in mare di idrocarburi da una nave sinistrata ed il successivo spiaggiamento della macchia oleosa.
L’iniziativa – che è stata oggetto di una riunione operativa in prefettura – è denominata “Vulcano 2012” ed è stata pianificata dal Comando delle forze da pattugliamento per la sorveglianza e la difesa costiera, nel corso delle attività addestrative organizzate dalla Marina Militare.

L’esercitazione è finalizzata a testare l’efficienza e l’addestramento degli equipaggi ed a consolidare la conoscenza tra tutti gli Enti, comandi ed organismi operanti nel settore.
Saranno coinvolte le strutture terrestri deputate all’intervento di rimozione dell’inquinante come previsto dal Piano operativo di pronto intervento locale contro gli inquinamenti marini da idrocarburi ed altre sostanze nocive approvato con decreto 01/10 in data 8 febbraio 2010 dall’Autorità marittima della Navigazione dello Stretto di Messina e dalla Capitaneria di porto di Messina.
Ad operare sul posto la nave “Ticino” della Marina Militare che dal 28 settembre al 4 ottobre sosterà presso il molo foraneo del porto di Milazzo.
Lunedi 1 ottobre il comandante del natante, Andrea Borgh, assieme all’ufficiale in seconda Luciano Regina e al campo componente delle operazioni, Fabio Lorenzano, incontrerà in visita ufficiale al Comune il sindaco Carmelo Pino.

L’Amministrazione ha deciso di intervenire concretamente per porre fine all’annoso problema degli inquinamenti di contrada Feliciata.
I funzionari dell’ufficio tecnico hanno approvato un progetto di somma urgenza per l’importo di 180 mila euro finalizzato all’attuazione degli interventi necessari a porre fine ad una situazione di emergenza che si trascina da diversi anni in quanto la via Feliciata è il punto terminale di tutte le acque piovane provenienti dalle vicine campagne.
Il progetto è stato trasmesso al Dipartimento della Protezione Civile e all’assessorato regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità, al fine di ottenere l’inserimento nella programmazione regionale e poter beneficiare dei fondi necessari per portare a compimento un’opera ritenuta “indispensabile” per la comunità della Piana.
Soddisfazione è stata espressa dal Comitato cittadino contro gli allagamenti presieduto dal dottor Edoardo Macrì, che dopo aver raccolto più di 1500 firme, da tempo sollecitava gli amministratori a definire la questione che ogni anno mette in ginocchio i residenti della zona e della Piana.

Commenti