Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PATTI: LETTERA APERTA SUL DEGRADO DELLE PALAZZINE IACP

Il Segretario CGIL Patti Stefano Maio, per la Camera del Lavoro Territoriale di Patti, invia una lettera aperta al Dott. Venerando Lo Conti, Commissario Straordinario IACP Messina e al sindaco di Patti, Avv. Mauro Aquino, in merito alla mancata manutenzione degli stabili,per non parlare degli impianti sportivi comunali
Patti, 26/09/2012 - Si è svolta, stamani, la riunione con i lavoratori e pensionati che abitano le palazzine IACP di Via Catapanello a Patti. Nel corso dell’incontro , i partecipanti hanno avuto modo di evidenziare le situazioni difficili che sono costretti a vivere gli abitanti (oltre un centinaio) dei 44 alloggi popolari. La mancata manutenzione degli stabili,(balconi, infissi, e bagni da rifare, scantinati chiusi pieni di umido, palazzine sprovviste di ascensori che rappresentano un serio problema per le persone anziane e disabili, impianti di illuminazione vetusti, la strada, i cortili e i marciapiedi in totale abbandono), per non parlare degli impianti sportivi comunali che delimitano le palazzine IACP dai locali dell’asilo nido comunale che sono nell’assoluto degrado. Un quadro assolutamente desolante per gli abitanti delle palazzine IACP.  Per questo, alla luce di quanto esposto, sollecitiamo i soggetti interessati (IACP e Comune) a concertare un incontro al fine di provvedere ad intervenire per dare soluzione ai problemi sopra citati.
Restando in attesa di un Vs riscontro, porgiamo Distinti saluti

Commenti