Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

REGIONE UFFICIO STAMPA: "BIZZARRE DICHIARAZIONI, MAI CENSURATO VECCHIO"

Palermo, 8 set. - "E' assolutamente falso che Andrea Vecchio, nel suo ruolo di assessore regionale per le Infrastrutture, sia stato censurato. Non e' accaduto ne' con lui, ne' con altro vertice dell'amministrazione o del governo siciliano. Le bizzarre dichiarazioni di Vecchio sono smentite dai fatti. Nel sostenere di essere stato censurato Vecchio dimentica che il comunicato stampa sul ponte sullo Stretto, cui fa riferimento in un'intervista sul quotidiano La Repubblica, e' stato correttamente realizzato e diffuso dalla struttura e dai giornalisti dell'Ufficio Stampa,come si puo' verificare negli archivi telematici dello stesso Ufficio Stampa e delle agenzie di stampa,lo scorso 20 giugno".

Lo dice una nota dell'Ufficio Stampa della Presidenza della Regione siciliana, che replica cosi' all'ex assessore Andrea Vecchio.

"Va ribadito che l'Ufficio Stampa espleta una funzione di carattere pubblico nell'interesse esclusivo dell'amministrazione e non ha mai fatto, ne' mai fara' attivita' di informazione politica. Ad Andrea Vecchio ricordiamo che un Ufficio Stampa pubblico non puo' essere utilizzato come una qualsiasi buca delle lettere per diffondere i propri pensieri e i propri ragionamenti non sempre ortodossi sul piano della logica e, talvolta ancor meno, della grammatica". (SICILIAE)

Commenti