Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

S. ANGELO DI BROLO: AGGIUDICATI I LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DI CONTRADA CARTELLI


S. Angelo di Brolo, 26/09/2012 - L’associazione temporanea di imprese “Aveni srl” di Barcellona Pozzo di Gotto e “Gugliotta trivellazioni srl”, praticando il ribasso del 27,3607 per cento , si è aggiudicata, in via provvisoria, le opere di consolidamento e regimentazione idraulica di contrada Cartelli di Sant’Angelo di Brolo, per l’importo di 1.568.548,67 euro, oltre 38.176,54 per oneri di sicurezza.

s.angelo brolo panorCosì ha disposto Maurizio Croce, Commissario straordinario delegato dell’ufficio regionale per la realizzazione di interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico. Per concludere l’iter dell’aggiudicazione, l’ati, entro 7 giorni, dovrà trasmettere la documentazione prevista dal bando. “Come preannunciato nei mesi scorsi, un altro obiettivo importante che ci eravamo prefissati si accinge a diventare realtà, ha dichiarato il sindaco di Sant'Angelo di Brolo, Basilio Caruso

Mettere in sicurezza porzioni importanti di territorio, dando serenità e sicurezza agli abitanti e ai beni immobili, è considerato un evento, specie in un momento di così grave crisi economica; l'esecuzione dei lavori, ha concluso Caruso, diventa pertanto anche un'occasione per innescare meccanismi virtuosi di sviluppo economico e per l'occupazione." La gara è stata esperita a Roma da Sviluppo Italia. 

Commenti