Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

SAN FRATELLO, UN DEBITO BLOCCA GLI STIPENDI AI DIPENDENTI

E DOMANI IL GIUDICE POTREBBE PROLUNGARE L’ATTESA A TEMPI INDETERMINATI 

Messina, 20 settembre 2012 – Un provvedimento emesso dal Tribunale di Sant’Agata Militello blocca le somme destinate agli stipendi dei dipendenti del Comune di San Fratello ormai senza spettanze da due mesi e in Municipio scatta lo stato di agitazione. Il Giudice, infatti, dopo aver sentito il Responsabile dell'Area Economico-Finanziaria del Comune domani ha convocato per domani l’udienza in cui dovrebbe decidere se sbloccare o meno le somme stesse. Comprensibile lo stato d'animo dei dipendenti e delle loro famiglie perché un eventuale accoglimento del principio di pignorabilità anche delle somme destinate agli stipendi comporterà il mancato pagamento degli stessi dipendenti ancora per svariati mesi, considerato l'importo plurimilionario del debito del Comune.

“Già il 13 agosto – sottolineano Sebastiano Noto della Fp Cgil, Alfonsa Franchina della Cisl Fp e Francesco Costanzo della Uil Fpl - avevamo investito della problematica l'Assessorato regionale alle Autonomie Locali chiedendo un intervento che non c'è stato. Inoltre avevamo paventato anche il rischio d’interruzione di importanti servizi alla cittadinanza che purtroppo si sono puntualmente determinati a cominciare dalla sospensione del trasporto alunni. Prima di passare ad azioni di mobilitazione e di eclatanti proteste riteniamo opportuno attendere le decisioni del Giudice ma, comunque vada, è evidente che il Comune, così come lasciato in balia di se stesso, difficilmente potrà superare la gravissima situazione debitoria in cui si trova. Quindi chiediamo un intervento immediato dell’Assessorato regionale alle Autonomie Locali”.

Commenti