Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

TEATRO DI MESSINA: MASSIMO MÒLLICA RINUNCIA AL COMPENSO PER SOLIDARIETÀ

«Voglio essere vicino con un atto concreto», ha detto l'attore, regista e drammaturgo. E ha aggiunto: «I gesti simbolici non sempre bastano»
Messina, 26/09/2012 - «Voglio essere vicino al Teatro di Messina in modo concreto»: con queste parole l'attore, regista e drammaturgo Massimo Mòllica si è presentato oggi al Vittorio Emanuele per comunicare la sua rinuncia al compenso per uno spettacolo messo in scena nel 2011.

Questa la sua lettera ufficiale: «Il sottoscritto Massimo Mòllica, nato a Pace del Mela (ME) il 19/03/1929 e residente in Messina in via Risorgimento 123, nella qualità di rappresentante legale dell'Associazione Compagnia Stabile Teatro di Messina, rinuncia al compenso di euro 6.000 (seimila) più Iva, pattuito con codesto Ente per lo spettacolo "Classe di ferro", andato in scena nel Teatro Vittorio Emanuele il 21 dicembre 2011.

«Tale rinuncia vuole essere un atto concreto di partecipazione e di solidarietà da parte di chi ha sempre fatto teatro a Messina nei confronti dell'E.A.R. Teatro di Messina, unica istituzione cittadina nel settore dello spettacolo, in un momento di crisi economica, causato anche dai tagli al finanziamento regionale.
«Si precisa altresì che per lo spettacolo "Classe di ferro" di cui sopra l'Associazione rappresentata dal sottoscritto ha assolto a tutti gli obblighi contrattuali con gli attori, con la Siae e a ogni altro onere annesso».

Consegnata al presidente Luciano Ordile la sua rinuncia, Mòllica ha aggiunto: «Credo che alle volte i gesti simbolici non bastino e bisogna impegnarsi nella rinuncia a qualcosa. Ma soprattutto mi auguro che l'E.A.R. Teatro di Messina superi presto questo momento e continui con la sua attività, vitale per la nostra città».

Commenti