Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TEATRO DI MESSINA: MASSIMO MÒLLICA RINUNCIA AL COMPENSO PER SOLIDARIETÀ

«Voglio essere vicino con un atto concreto», ha detto l'attore, regista e drammaturgo. E ha aggiunto: «I gesti simbolici non sempre bastano»
Messina, 26/09/2012 - «Voglio essere vicino al Teatro di Messina in modo concreto»: con queste parole l'attore, regista e drammaturgo Massimo Mòllica si è presentato oggi al Vittorio Emanuele per comunicare la sua rinuncia al compenso per uno spettacolo messo in scena nel 2011.

Questa la sua lettera ufficiale: «Il sottoscritto Massimo Mòllica, nato a Pace del Mela (ME) il 19/03/1929 e residente in Messina in via Risorgimento 123, nella qualità di rappresentante legale dell'Associazione Compagnia Stabile Teatro di Messina, rinuncia al compenso di euro 6.000 (seimila) più Iva, pattuito con codesto Ente per lo spettacolo "Classe di ferro", andato in scena nel Teatro Vittorio Emanuele il 21 dicembre 2011.

«Tale rinuncia vuole essere un atto concreto di partecipazione e di solidarietà da parte di chi ha sempre fatto teatro a Messina nei confronti dell'E.A.R. Teatro di Messina, unica istituzione cittadina nel settore dello spettacolo, in un momento di crisi economica, causato anche dai tagli al finanziamento regionale.
«Si precisa altresì che per lo spettacolo "Classe di ferro" di cui sopra l'Associazione rappresentata dal sottoscritto ha assolto a tutti gli obblighi contrattuali con gli attori, con la Siae e a ogni altro onere annesso».

Consegnata al presidente Luciano Ordile la sua rinuncia, Mòllica ha aggiunto: «Credo che alle volte i gesti simbolici non bastino e bisogna impegnarsi nella rinuncia a qualcosa. Ma soprattutto mi auguro che l'E.A.R. Teatro di Messina superi presto questo momento e continui con la sua attività, vitale per la nostra città».

Commenti