Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TERREMOTO 5.6 IN COSTARICA DOPO IL VIOLENTO SISMA 7.6 DEL 5 SETTEMBRE

09/09/2012 - Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 5,6 della scala Richter è stata registrata in Costarica in data 8 settembre alle ore 20:29:32 locali. L'epicentro del sisma è stato localizzato alla profondità di 35.6 chilometri (22.1 miglia), mentre l'epicentro 11 km (6 miles) ENE of Hojancha, Costa Rica; a 15 km (9 miles) ESE of Nicoya, Costa Rica
34 km (21 miles) ESE of Santa Cruz, Costa Rica
44 km (27 miles) SW of Canas, Costa Rica.

La forte scossa fa seguito a quella più violenta, di magnitudo 7.6 che ha colpito il Paese lo scorso 5 settembre, causando alcuni morti, molti feriti e gravi danni.

Il violento terremoto di magnitudo 7.9 della scala Richter è avvenuto alle ore 16:42:09 italiane del 5 settembre 2012 nel distretto sismico Off coast of Costa Rica, su terraferma, 10 km a nord est di Hojancha, alla profondità di 20 km (fissata), come riferito dell'Istituto geofisico americano (Usgs). L'epicentro del sisma è stato localizzato a 8 chilometri da Samara, a sudest di Santa Cruz, circa 70 chilometri ad ovest di Puna Arenas.

L'allerta tsunami, dopo essere stato lanciato è stato successivamente ridimensionato. Il tremendo sisma ha interessato tutto il nordovest del Costarica. La scossa è stata registrata nel pomeriggio e l'epicentro del sisma è stato individuato in mare aperto a 140 chilometri dalla capitale San Josè. Dopo avere parlato di almeno 2 morti, era stato ridimensionato il bilancio riferendo di una donna morta per infarto. Ma i danni sono stati gravissimi.

Commenti