Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A TAORMINA RIVIVONO I DIVI NELLE FOTO DI VIZZINI

Messina, 10/10/2012 - I grandi divi del cinema italiano e hollywoodiano degli anni ’60 rivivono a Taormina grazie agli splendidi scatti di Michelangelo Vizzini, raccolti in una mostra che sarà inaugurata venerdì 19 ottobre alle 18.30 nell’ex Chiesa del Carmine a Taormina. Location ampia e prestigiosa pronta ad accogliere oltre 60 pannelli che raccontano i momenti più belli del ventennio d’oro della Rassegna internazionale di cinema dell’Irrera a mare e del premio David di Donatello, dagli anni ’50 ai ’70. Un’iniziativa ideata dai giornalisti Massimiliano Cavaleri e Patrizia Casale, condivisa dalla famiglia Vizzini e promossa dalla neonata associazione Proloco Taormina.
“E’ la terza volta che in un anno proponiamo un evento dedicato all’amato Mimmo – ha esordito Cavaleri in conferenza stampa stamane alla Provincia – perché vogliamo continuare a valorizzare l’immenso patrimonio fotografico, un archivio capace di raccontare la storia della nostra Città”. La mostra infatti torna dopo il successo in occasione del TaoFilmFest e la risonanza mediatica grazie a due foto donate a Sophia Loren e Carlo Verdone; riscontro bissato a MareFestival Salina lo scorso agosto.
“In questa esposizione Vizzini racconta una pagina esaltante del nostro territorio, bellissimo ricordo ancora oggi per molti – ha sottolineato il presidente della Provincia Nanni Ricevuto – sarei felice se si portasse avanti anche il progetto del Museo intrapreso qualche tempo fa dal Comune, che ha stilato un protocollo d’intesa con la famiglia”.

Da Elysabeth Taylor a Richard Burton, da Audrey Hepburn a Marlene Dietrich, da Alberto Sordi a Jean Paul Belmondo, da Gregory Peck a Burt Lancaster, da Woody Allen a Jack Nicholson, da Vittorio De Sica a Monica Vitti, ecc. tutti immortalati dallo storico fotoreporter con una tecnica spiegata da Francesco Cappello, curatore dell’allestimento: “Non ha mai fatto uso del digitale, quindi prima di ogni scatto doveva misurare in pochi attimi diametro e condizioni di luce; ecco perché le fotografie sono preziose, non solo per i fatti e personaggi ritratti ma anche per la professionilità”.

Il presidente della Proloco Taormina, il noto jazzista Nat Minutoli, ha poi ripercorso brevemente la sua storia e annunciato l’uscita del suo ultimo album che sarà promosso anche con l’aiuto dell’associazione. Si pensa infatti a un calendario di iniziative, ricco di mostre ed eventi di vario genere per attirare turisti anche in periodi destagionalizzati: “Stiamo lavorando a diversi progetti – ha ricordato Saverio Pugliatti, esperto della Provincia - in particolare esposizioni dedicate alle arti visive”.

Un ringraziamento è stato rivolto dai figli di Michelangelo, Nanda e Andrea, al consigliere provinciale Massimiliano Branca e all’assessore alle Politiche Sociali Daniele Bruschetta, particolarmente sensibili all’iniziativa, che intende coinvolgere anche le famiglie con persone diversamente abili, per fare loro visitare la mostra e conoscere uno spaccato del periodo della Dolce Vita.
“Questo evento si colloca in un progetto più ampio di riscoperta di Vizzini – ha concluso Cavaleri – stiamo lavorando al primo volume interamente dedicato a lui, con le foto più belle e inedite: dal Circuito dei Laghi alla ricostruzione del Teatro Vittorio Emanuele, dai campionati di calcio, basket e tennis alle manifestazioni religiose, dagli eventi culturali alle estati messinesi, fino al terremoto del Belice”.
L’esposizione taorminese resterà aperta fino al 26 ottobre tutti i giorni dalle 17.30 alle 20 con ingresso gratuito.
................................
Nella foto: Massimiliano Cavaleri, Francesco Cappello, Nanni Ricevuto, Nat Minutoli e Saverio Pugliatti

Commenti