Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AD ERICA CORTESE IL PREMIO “ISTRIA TERRA AMATA”

30/10/2012 - L’affermazione secondo cui i giovani sarebbero insensibili alla tragedia giuliana e dalmata, pur trovando conferme tanto tristi quanto frequenti, ha le sue brave eccezioni, fra cui vogliamo segnalare quella di Erica Cortese, giovane studentessa del Liceo Scientifico "Lanfranconi" di Genova , nipote di Esuli da Pola, che ha voluto dedicare la sua tesi di maturità proprio alle Foibe ed al grande Esodo.
Ne è scaturita una monografia di ottimo valore, quale sintesi obiettiva e documentata di quanto accadde in quegli anni plumbei, che “L’Arena di Pola” ha ritenuto degna di pubblicazione in apposito opuscolo, distribuito agli abbonati e diffuso in occasione di alcune manifestazioni del Ricordo.
A riconoscimento della gratitudine e dell’apprezzamento per il suo lavoro, anche il Comune di Pola in Esilio ha voluto dare ad Erica, ora universitaria, un attestato ufficiale: il Premio “Istria Terra Amata” costituito da una bella targa personalizzata che il Sindaco, Prof. Argeo Benco, ha consegnato ad Erica in una commovente cerimonia svoltasi il 4 dicembre a Torino, alla presenza di un folto gruppo di esuli e di amici.
Ci uniamo volentieri ai complimenti di rito, con l’auspicio che l’esempio di Erica venga seguito da altri e che il buon seme del suo generoso impegno possa rapidamente germogliare.
...............
Riportiamo tre nominativi di Vostri Concittadini Caduti, scomparsi, infoibati, lontano dalla loro Terra natia, per difendere l’italianità dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia. Rendiamo onore a Loro!

In allegato troverete l’elenco aggiornato di tutte le 460 città d’Italia che hanno onorato i Martiri delle Foibe nella propria Toponomastica e copia di una Tesina su Foibe ed Esodo, scritta da una giovane studentessa di V liceo di Genova, nipote di Esuli, premiata a Torino, a Chieti e distribuita al Seminario del Ministero della Pubblica Istruzione lo scorso febbraio a Trieste.

Su youtube è inserito un filmato di soli 10 minuti che riassume la nostra Tragedia (Pola – Una città che muore). Molto adatto per gli studenti.

Commenti