Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“ARTEINCENTRO 2012”, OGGI LA SERATA CONCLUSIVA E LA PREMIAZIONE

Messina, 06/10/2012 - Si concluderà oggi, 6 ottobre 2012, presso il “Salone delle Bandiere” di Palazzo “Zanca”, la sesta edizione della manifestazione culturale “ARTEINCENTRO 2012”, evento finalizzato alla promozione e valorizzazione dell’Arte Contemporanea, organizzato anche quest’anno dall’Associazione Culturale “Messinaweb.eu” con il patrocinio del Comune di Messina e della Provincia Regionale di Messina.
Nella prestigiosa la location dell’evento, alle 17, avrà inizio la cerimonia di premiazione degli artisti classificatisi nelle prime posizioni nelle sezioni poesia (italiano e vernacolo) e pittura. Presenterà la manifestazione l’avv. Silvana Paratore. In programma anche due momenti dedicati, rispettivamente, alla danza contemporanea e al tango, realizzati dalla scuola “Studio Danza” diretta dalla prof.ssa Mariangela Bonanno.
Complessivamente un centinaio gli artisti, tra poeti e pittori, che hanno aderito entusiasticamente alla manifestazione. Intenso il lavoro delle Giurie nominate per la valutazione delle opere: per i dipinti hanno operato l’artista Giuseppe Messina (presidente), con il prof. Andrea Gugliandolo, il prof. Domenico Venuti, l’arch. Gabriella Lauria e la prof.ssa Lidia Simone, mentre per i componimenti, l’artista Fortunata Cafiero Doddis (presidente), con la prof.ssa Maria Di Giorgi, la prof.ssa Rosa Maria Lentini, il prof. Angelo Miceli e il dott. Alfonso Fede.

Rosario Fodale, presidente dell’Associazione “Messinaweb.eu”, ci tiene a sottolineare che la manifestazione di quest’anno ha realizzato un “valore aggiunto” grazie alla perfetta sinergia che si è riusciti a instaurare con la Galleria Accademia di Torino, la Soprintendenza ai Beni Culturali di Messina, il Dipartimento di Protezione Civile della Provincia di Messina, il Gruppo Interforce Jonica e la Sezione di Messina dell’Associazione Nazionale Carabinieri.

Novità di quest’anno, il soffermarsi sull’Arte quale momento di “creazione”, con le sensazioni espresse dai vari autori, senza tralasciare le problematiche connesse con la “conservazione” delle opere d’arte nel loro complesso e le delicate fasi di “recupero” in caso di calamità. Pertanto, ampio spazio è stato riservato agli artisti per la presentazione delle proprie opere ed è stato organizzato un convegno, il 4 ottobre 2012, sul tema “Patrimonio Artistico e Calamità”. In tale occasione, sono intervenuti, moderati dall’avv. Silvana Paratore, il dott. Enrico Casale (giornalista pubblicista, cultore di Storia Patria e Storia Militare, studioso di Conservazione dei Beni artistici – tema “L’Arte Contemporanea: il degrado dei materiali”), l’ing. Bruno Manfrè (Dirigente Servizio regionale di Protezione Civile per la Provincia di Messina – tema “Patrimonio artistico e calamità: recupero e conservazione”), l’arch. Rosario Vilardo (Responsabile U.O. VI, Sicurezza e Protezione Civile della Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina – tema “Patrimonio Culturale: Istituzioni e volontariato nei casi di calamità”), il dott. Luigi Giacobbe, Dirigente storico dell’Arte della Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina – tema “Esperienze per il recupero in emergenza del patrimonio culturale”) e il dott. Alessandro D’Angelo (Presidente del Gruppo Interforce Jonica – tema “Il volontario di protezione civile e il patrimonio artistico”).

La mostra delle opere (pittura e poesie) presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca chiuderà oggi pomeriggio al termine della cerimonia di premiazione.

Commenti