Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BARCELLONA P.G.: INTERROGAZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO SUL PATTO DI STABILITÀ

BARCELLONA P.G. (Me), 09/10/2012 - I sottoscritti consiglieri comunale del P.D, rilevato che, a causa del mancato rispetto del patto di stabilità da parte del Comune di Barcellona P.G. è stata applicata dal Governo Nazionale la sanzione consistente nella riduzione dei trasferimenti da parte dello Stato di € 860.688 incidente nel bilancio di esercizio 2012;
- Rilevato, che a seguito ricorso da parte del Governo regionale, la Corte Costituzionale con sentenza del 09/08/2012 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma di cui all’art. 37, comma 1 secondo periodo del decreto legislativo n. 118 del 2011, nella parte in cui prevede la diretta applicazione della normativa sul federalismo fiscale alle Regioni a Statuto Speciale, in assenza delle norme di attuazione ex art. 27 Legge delega n. 42/2009;
- Che alcuni comuni della Regione Siciliana, anche della provincia Messina, che hanno sforato il “patto di stabilità” hanno presentato ricorso legale al T.A.R. contro i decreti ministeriali di applicazione delle sanzioni per il mancato rispetto del patto di stabilità;
INTERROGANO
La S.S. per sapere se intende promuovere ricorso legale al TAR avverso il decreto ministeriale di applicazione della sanzione comminata al Comune di Barcellona P.G. dal Governo Nazionale per il mancato rispetto del patto di stabilità che ha decretato un minore trasferimento di risorse statali per l’anno 2012 di € 860.688, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale del 09/08/2012, al fine di far decadere la sanzione economica comminata, e l’incidenza dello stessa sull’azione propositiva dell’Amministrazione Comunale.
Barcellona Pozzo di Gotto, 05/10/2012 I consiglieri
Lorenzo Gitto
Orazio Calamuneri

Commenti