Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

ECO-GAS-TRONOMIA, AL SALONE DEL GUSTO DI TORINO LA PRESENTAZIONE

logo1Si chiama Eco-Gas-Tronomia e nasce dalla collaborazione tra Fondazione di Comunità di Messina e Slow Food Valdemone. È il gruppo d'acquisto solidale che sostiene le produzioni che raccontano storie di inclusione sociale, legalità, impegno di lotta alle mafie, sostenibilità e giustizia sociale. Sarà presentato domani, sabato 27 ottobre, al Salone del Gusto di Torino

Messina, 27/10/2012 -  Sabato 27 ottobre 2012. Fondazione di Comunità di Messina, in collaborazione con Slow Food Valdemone, presenta al Salone del Gusto di Torino (Lingotto, Padiglione 3, presso l’Area Associativa Sicilia) Eco-Gas-tronomia, il Gruppo d’Acquisto Solidale che sostiene le produzioni che raccontano storie di inclusione sociale, legalità, impegno di lotta alle mafie, sostenibilità e giustizia sociale.
Eco-Gas-tronomia nasce forte della partecipazione di circa 300 famiglie, le stesse che attraverso un bando hanno aderito al progetto Luce è Libertà mettendo a disposizione le proprie abitazioni per realizzare gli impianti fotovoltaici di Fondazione di Comunità Messina. Le famiglie aderenti sono oggi beneficiarie della produzione energetica dell’impianto fotovoltaico, mentre il conto energia è a disposizione della Fondazione per finanziare sul lungo periodo i propri programmi sociali, culturali, di ricerca e sviluppo. Tra questi, la costituzione di Eco-Gas-tronomia.

Il GAS avrà la sua base operativa a Forte Petrazza, complesso architettonico ottocentesco di grande pregio, situato su un colle che domina lo Stretto di Messina. Un valore aggiunto di Eco-Gas-tronomia sarà la sua propensione didattica di educazione al gusto. Tutti i prodotti saranno presentati settimanalmente attraverso i Laboratori del Gusto Slow Food, alla presenza del produttore, in modo che ci sia una conoscenza approfondita non solo delle qualità organolettiche del prodotto e del suo legame con il territorio, ma anche un incontro e un racconto dei saperi artigianali del produttore. In prima linea ci saranno i prodotti dei Presidi e delle comunità Slow Food della Provincia di Messina. In modo particolare saranno sostenuti i giovani agricoltori della comunità di Giampilieri, recentemente colpiti da disastri ambientali e che con il loro lavoro stanno ricominciando a coltivare sui terreni alluvionati.

Inoltre, coerentemente con l'imperativo etico che da sempre contraddistingue tutte le iniziative di Fondazione di Comunità di Messina, attraverso il GAS si perseguirà l'obiettivo del reinserimento di soggetti svantaggiati.
La sinergia della condotta Valdemone della Provincia di Messina con la Fondazione di Comunità per la promozione dei GAS, rappresenta un modello fecondo e concreto di fusione dell’approccio Slow Food con la metodologia dei Territori Socialmente Responsabili.

Commenti