Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

ELEZIONI SICILIA 2012: DOMANI SI VOTA, GLI APPELLI DEI LEADER DEI PARTITI

ELEZIONI SICILIA 2012: COME E DOVE SI VOTA
Nebrodi e Dintorni (Blog)
PALERMO, 27/10/2012 - Domani 28 ottobre 2012 si vota per si vota per eleggere il
Presidente della Regione e l’Assemblea regionale siciliana. Le urne saranno aperte nella sola giornata di domenica 28, dalle ore 8 alle ore 22. Da oggi, sabato 27 ottobre, vigerà il divieto assoluto di tenere comizi, riunioni di propaganda diretta o indiretta in luoghi pubblici o aperti al pubblico, nonché di nuove affissioni di manifesti, stampati e giornali murali. Analogo divieto per le emittenti radiotelevisive a diffondere comunicazioni di natura politica, messaggi autogestiti. Qualsiasi manifestazione di propaganda elettorale dovrà obbligatoriamente cessare alle ore 24 di venerdì 26 ottobre.

Tra le ultime dichiarazioni rilasciate ieri dai leader dei diversi partiti, Gianfranco Fini, leader di Fli, "per i siciliani non e' un voto importante ma importantissimo, essendo una Regione che ha sempre avuto un ruolo rilevante nello scenario nazionale. Tuttavia il voto non incidera' sugli scenari politici nazionali. I siciliani vadano a votare coscienti del fatto che si tratta di eleggere il governo della Regione.

"Il voto disgiunto lo percepisco a mio favore da parte di un elettorato centrista, quello dell'Udc per esempio, e di una larga parte dell'elettorato di centro sinistra". Lo ha affermato il candidato alla presidenza della Regione Nello Musumeci incontrando i giornalisti a Catania. C'e' poi un altro voto disgiunto, quello pilotato dalle segreterie dei partiti, non quello che emerge spontaneo dagli elettori, per tentare di bloccare la mia vittoria".

"Noi dell'Italia dei Valori auspichiamo che da lunedi' ci sia un segno di discontinuita' rispetto alla gestione dei governi di Cuffaro prima e Lombardo dopo - ha detto il leader dell'Idv Antonio Di Pietro durante una conferenza stampa a Messina. - Auspichiamo che questa discontinuita' possa essere affidata a Giovanna Marano, una donna siciliana che non viene dalle notti di Arcore, ma dall'impegno sociale in difesa dei diritti dei lavoratori".

“Io voto Crocetta? E’ la piu’ grande minchiata. Io voto Micciche’, io voto Grande Sud, io voto Fli, io voto Partito dei siciliano, io voto Mps. Caro Musumeci continua a dire queste fesserie, le pagherai tutte. Io sugnu (sono) siciliano, io sugnu siciliano, io sugnu siciliano, io sugnu siciliano”. Cosi Gianfranco Micciche’, candidato governatore in Sicilia, ha concluso il suo intervento nel suo comitato elettorale alla presenza di Gianfranco Fini, tra gli applausi dei presenti nella sala.
"Il candidato del pdmenoelle Rosario Crocetta per la presidenza della Regione Sicilia non sussurra ai cavalli, non discorre con i lupi, non comunica con le piante, ma più modestamente parla con i manifesti. Nei suoi comizi ne porta sempre con sé una modica quantità di almeno 3/400 da attaccare. Nelle piazze desolate e vuote si sente rassicurato dal suo faccione di cartapesta. Crocetta, l'uomo che parla ai manifesti. Ma cosa gli dirà?", sono le affermazioni di Beppe Grillo, leader del Movimento 5 Stelle, che presenta Giancarlo Cancelleri candidato alla presidenza della Regione Siciliana.
.............
Nebrodi e Dintorni (Blog)

Commenti