La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

FINI: "IN SICILIA TRA I DUE LITIGANTI VINCE MICCICHE'"

TAORMINA (MESSINA), 19 OTT - ''Tra i due litiganti il terzo gode''. E' l'auspicio del presidente della Camera, Gianfranco Fini. Fli fa parte della coalizione che sostiene l'ex sottosegretario Gianfranco Micciche'. ''La Sicilia e' una terra - ha detto Fini - che ha avuto una primaria importanza nelle scelte di carattere nazionale a livello politico. Per questo il voto per le regionali c'e' grande attesa e ci sara' una sorpresa: come si dice, tra i due litiganti il terzo gode''. (ANSA)
................
“La legge sulla sburocratizzazione amministrativa, pilastro della nostra azione di governo, libererà delle risorse importanti da destinare ai più deboli. Meno burocrazia, significa più investimenti e più possibilità di destinare risorse al sociale”.

Così il candidato alla Presidenza della Regione siciliana, Gianfranco Miccichè, incontrando una delegazione di famiglie cattoliche che operano in diverse parrocchie del capoluogo.

“La famiglia – prosegue Miccichè – deve recuperare la centralità che le spetta all’interno del tessuto sociale. Proprio per questo sarà al centro della mia azione di governo. Interverremo sui modelli di organizzazione del lavoro per favorire la conciliazione vita-lavoro delle donne e la permanenza ed i percorsi di carriera delle stesse”.

Commenti