Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

INCHIESTA 'IBLIS': UN NUOVO PENTITO ACCUSA IL PRESIDENTE RAFFAELE LOMBARDO

Catania, 9 ott. 2012 - C'e' un nuovo pentito di mafia che accusa il presidente dimissionario della Regione siciliana, Raffaele Lombardo. Lo si e' appreso questo pomeriggio a palazzo di giustizia, dove davanti al Gup di Catania, Marina Rizza, e' proseguita l'udienza premilinare dell'inchiesta antimafia 'Iblis', in cui Raffaele Lombardo, presente in aula, e' coinvolto assieme al fratello Angelo, deputato Mpa alla Camera e assente. Il procuratore capo, Francesco Salvi, gli aggiunti Giuseppe Gennaro e Carmelo Zuccaro, e i sostituti Agata Santonocito e Carlo Fanara, hanno depositato agli atti le rivelazioni del nuovo collaboratore: e' Giuseppe Mirabile, esponente di spicco del clan Santapaola, che ha iniziato a collabora con i magistrati da due settimane, dopo il suo arresto all'inizio dell'anno nell'operazione "Efesto" dei carabinieri. La Procura ha depositato anche le dichiarazioni dell'ex assessore regionale alle Attivita' produttive, Marco Venturi, che nel dimettersi giovedi' scorso ha lanciato pensanti accuse circa gli interessi affaristico-mafiosi che a suo avviso avrebbero condizionato l'azione del governo Lombardo. (AGI)

Commenti