Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MARCHETTI (SEL): “DEVOLVIAMO LA BUONUSCITA DEI DEPUTATI DELL'ARS AI TERRITORI ALLUVIONATI”

Messina, 07/10/2012 - “Il contributo di solidarietà ai deputati uscenti della Regione Sicilia ci avvilisce e ci offende per il continuo sperpero del denaro pubblico, per la sperequazione tra le cifre che quei signori vanno a percepire e le difficoltà economiche in cui si dibatte qualsiasi siciliano 'normale'. Per questo, chiediamo ai deputati uscenti dell'Ars, visto che la legge sulle buonuscite non possono abrogarla adesso, di devolvere quei soldi ai territori siciliani che abbiano subito devastazioni per cause di dissesto idrogeologico o altre calamità naturali”.

Maurizio Marchetti, candidato all'Ars con la lista Fava-Marano, lancia una petizione popolare on web - http://firmiamo.it/appello--buonuscite-dei-deputati-ars-a-territori-alluvionati#petition - per chiedere ai deputati siciliani di destinare le loro buonuscite ai territori alluvionati. Una scelta etica, di chiarezza e responsabilità. “Al termine del mandato parlamentare, ogni onorevole dell’Assemblea Regionale Siciliana riceve una buonuscita dal fondo di solidarietà tra i deputati dell’Ars: è un assegno pari all’80% della retribuzione mensile moltiplicata per il numero di anni di mandato. Proprio così, solidarietà per chi ha guadagnato nel corso dell'anno cifre che si aggirano intorno ai 12 mila euro netti al mese, secondo quanto ha riportato il 5 ottobre scorso Repubblica Palermo. Come se non bastasse, il crudele ricatto del sistema consiste nel fatto che anche quando non rieletti, i candidati uscenti continuano a pesare sulle casse della Regione e i portafogli dei cittadini: i 76 candidati uscenti che si ricandidano, se non rieletti, ci costerebbero oltre 3 milioni di euro di soldi nostri”.

Ma l'impegno di Maurizio Marchetti non si esaurisce. Stasera, dalle 19.45 alle 20.30, interverrà a “Il giornale della sera”, la trasmissione di RadioStreet che ospita i candidati alle elezioni regionali, con un attesissimo confronto con l'ex sindaco di Messina Giuseppe Buzzanca, candidato della lista Il Popolo della Libertà, Musumeci Presidente. Mentre domani parteciperà agli appuntamenti messinesi di Giovanna Marano, candidata alla presidenza della lista Fava: alle 10.00 conferenza stampa presso l’Aula consiliare della Provincia Regionale di Messina; alle 11.45 visita al mercato rionale di viale Giostra; alle 18.30 presso i Giardini Oasi di Barcellona Pozzo di Gotto incontro in forma di dibattito aperto sulle proposte e le idee per cambiare la Sicilia.

Mercoledì alle 20.30 Marchetti incontrerà cittadini e sostenitori nel consueto appuntamento dell'aperitivo elettorale. Al Retronouveau, in via Croce Rossa 39, con il maestro Giovanni Renzo, un momento di convivialità e riflessione per consumare il rito urbano dell’aperitivo senza perdere di vista la riflessione politica, accompagnati da piano e voce.

Mentre sabato alle 18.00 si tornerà al Giardino Corallo per discutere della seconda 'T' del manifesto elettorale di Maurizio Marchetti, ovvero il Turismo. Dopo l’incontro sul territorio e prima di quello sui trasporti, un dialogo a più voci, con esperti, giornalisti, associazioni e cittadini su uno dei temi centrali su cui si gioca il futuro della regione.

Commenti