Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“MARCHIO D’AREA”: DICHIARAZIONE DELL’ASSESSORE PROVINCIALE ALLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA MICHELE BISIGNANO

MESSINA, 25/10/2012 - Con la pubblicazione del bando di gara, per I'individuazione dei "Marchi d'Area" nell'ambito dei vari piani integrati di sviluppo territoriale, si è raggiunto un obiettivo che vede la Provincia di Messina prima nella esecuzione delle procedure previste dai decreti di finanziamento.

“Istituiremo a breve un comitato di controllo e di coordinamento,” – ha dichiarato l’assessore provinciale alla Pianificazione strategica ed ai Piani integrati di sviluppo territoriale (P.I.S.T.), Michele Bisignano – “tenendo conto delle varie coalizioni territoriali, che avrà un ruolo consultivo e di supporto alla realizzazione del progetto da parte del soggetto affidatario del servizio.

Un progetto che dovrà mirare ad individuare un brand unico per la Provincia di Messina, nel rispetto delle varie specificità territoriali e che, seguendo le strategie d’attuazione della linea di intervento del PO-FESR Sicilia 2007/2013, dovrà in particolare:

1) Valorizzare il territorio attraverso la riscoperta delle identità locali e la rivalutazione della cultura, delle tradizioni e dei prodotti tipici della zona;

2) Comunicare una politica turistica coerente con i principi di attenzione alle richieste del moderno turista consumatore e di sviluppo sostenibile;

3) Organizzare un sistema territoriale di operatori economici e turistici che aderiscano al sistema del marchio d'area, garantendo qualità e standard, nella direzione di forme di turismo responsabile e di sviluppo sostenibile;

4) Promuovere il sistema ed il marchio sia sul territorio nazionale che internazionale, attraverso la predisposizione e la divulgazione di materiale promozionale, la realizzazione di siti web dedicati, l’organizzazione e la partecipazione ad eventi e fiere di settore di livello europeo, l’organizzazione di press ed educational tour incoming.

Tutto ciò, valutando le dinamiche in essere nel settore e dell'incidenza delle nuove tecnologie”.

Commenti